back to top

Festa del papà: storia e tradizioni della celebrazione del 19 marzo

Data e Tradizione

In Italia, la festa si celebra il 19 marzo, in onore di , il padre putativo di Gesù. Sebbene la festa abbia origini antiche, la sua ufficializzazione risale alla fine del ‘400. Al contrario, nei Paesi anglosassoni, la festa del papà si celebra la terza domenica di giugno. Nonostante sia una festa laica, essa mantiene profondi legami con la tradizione religiosa italiana.

Origine della festa del papà

Le prime tracce di celebrazioni in onore di San Giuseppe risalgono al V secolo, con iscrizioni che riflettono sul suo ruolo di padre “adottivo”. In alcune aree, come l’Egitto, venivano celebrate cerimonie il 20 luglio, una data che continua a essere riconosciuta come festa del papà in altre culture. La connessione con San Giuseppe per la festa del papà è quindi radicata nella e nella devozione popolare, rendendo il giorno un momento significativo di celebrazione della figura paterna.

Tradizioni culinarie

In Italia, la celebrazione è caratterizzata da culinarie particolari, tra cui il consumo di zeppole, frittelle e bignè, dolci tipici che arricchiscono la festività, rendendola non solo un momento di celebrazione simbolica, ma anche un’occasione per condividere prelibatezze familiari.

Festa del papà, perché si celebra il 19 marzo: storia e tradizioni

La festa del papà, in Italia, si celebra il 19 marzo, giorno intitolato a San Giuseppe, padre putativo di Gesù. Le celebrazioni dedicate al papà risalgono a tempi antichi, anche se è solo alla fine del ‘400 che questa ricorrenza viene calendarizzata in modo ufficiale in questo giorno di marzo, alle porte della primavera. Nei Paesi di stampo anglosassone, invece, la festa del papà cade la terza domenica di giugno.

Pur essendo una festa laica, le sue radici affondano nella tradizione culturale religiosa del nostro Paese. Quindi, chi ha pensato per la prima volta di festeggiare il papà collegando la sua figura a San Giuseppe e perché in Italia viene celebrata mangiando zeppole, frittelle e bignè?

Origine della festa del papà

Tracce dell’intento di festeggiare San Giuseppe si hanno fin dall’antichità: si trovano alcune iscrizioni dedicate al Santo e alla sua storia di padre “adottivo” fin dal V secolo in alcuni monasteri egiziani. In quell’area, infatti, si hanno notizie di celebrazioni dedicate a Giuseppe nella data del 20 luglio, data che tuttora permane come festa del papà nel…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La rara microluna rosa di questo week-end verrà ignorata dalla maggior parte delle persone, troppo distratte dal tran tran quotidiano.

Avete presente quando vi promettono una serata epica e finisce in un flop cosmico? Ecco, la "Luna Rosa" sta arrivando per deludervi dolcemente! Tra...

Disagio provocato in massa da immagini di cibo artificiali dell’IA tra i consumatori più sensibili

AI e Cibo: Immagini "Inquietanti" che Fanno Schifo e Rovinano l'Appetito! Siete pronti a perdere la fame? Uno studio bomba dall'Università di Duisburg-Essen, pubblicato su...

L’economia italiana sabotata da dazi doganali fin dall’Unità al Mercato Comune Europeo

Dazi Italia: Dal Liberoscambio all'Autarchia Fascista, Trump Mette in Agitazione l'UE! Sai che l'Italia, nata come paradiso del libero scambio, ha flirtato con dazi folli...
è in caricamento