back to top

Chimica

Carbonio amorfo: un tipo di carbonio con struttura non ordinata e proprietà particolari.

Il carbonio vetroso, noto anche come GC (da "Glassy Carbon" in inglese), continua a sorprendere il mondo scientifico con la sua struttura unica e...

Roccia ignea a grana grossa: caratteristiche e formazione della pegmatite.

La pegmatite è una roccia ignea caratterizzata da una grana grossa e da cristalli il cui diametro supera spesso 1 centimetro, con casi eccezionali...

Processo di elettrolisi in ambiente alcalino.

L’elettrolisi alcalina rappresenta una metodologia innovativa per generare idrogeno, sfruttando una corrente elettrica per separare acqua in idrogeno e ossigeno, il tutto all'interno di...

Estrazione di metalli attraverso processi biologici e idrometallurgici.

La bioidrometallurgia, comunemente definita bioestrazione, sfrutta l'azione di batteri, funghi e alghe per estrarre metalli da vari substrati, trasformandoli in sali solubili in acqua....

Uranile: un composto di uranio con ossigeno, importante in chimica e nelle sue applicazioni industriali.

L’uranile è un catione poliatomico caratterizzato da un uranio con numero di ossidazione +6, la cui formula chimica è UO22+. Questo rappresenta la forma...

Trattamento di acqua attraverso il processo di elettrodialisi in direzione opposta.

L'elettrodialisi inversa (RED, che sta per Reverse Electrodialysis) rappresenta una tecnologia innovativa. Essa si basa sull'utilizzo di membrane a scambio ionico, ossia membrane anioniche...

è in caricamento