Ormoni steroidei: Funzioni, tipologie e impatti sulla salute umana

Gli ormoni steroidei sono una classe di piccole molecole...

Scopri i Segreti della Miristicina: Composti e Proprietà da Esplorare

La miristicina è un allilbenzene presente in diverse piante...

Funzionamento e Importanza dei Canali Ionici nelle Cellule Biologiche

I canali ionici sono proteine ​​transmembrana che consentono il...

Chimica Online

Ultimi Articoli

Metodo Oppenauer per L’ossidazione Selettiva di Alcol a Chetoni e Aldeidi

L'ossidazione di Oppenauer è un metodo per ossidare selettivamente gli alcoli secondari a chetoni. La reazione prende il nome dal chimico austriaco Rupert Viktor Oppenauer che la riportò nel 1937. Nella reazione di ossidazione di Oppenauer, si utilizza un eccesso di un chetone, come ad esempio l'acetone, per trasformare un alcol secondario in chetone. reazione Nella reazione di ossidazione di Oppenauer si utilizza, come catalizzatore, un alcossido metallico e, in particolare, l'isopropossido di alluminio, un composto...

Evoluzione Strutturale e Proprietà degli Zuccheri Ossidati: Focus sugli Aldarici

Secondo la I.U.P.A.C., gli acidi aldarici sono acidi poliidrossidicarbossilici aventi formula generale HOC(=O)nC(=O)OH, formalmente derivati da un aldoso per ossidazione di entrambi gli atomi di carbonio terminali in gruppi carbossilici. Gli acidi aldarici si distinguono dagli acidi aldonici, che hanno formula generale HOOC-(CHOH)n-CH2OH e derivano da un aldoso per ossidazione del solo gruppo aldeidico. Pertanto, gli acidi aldarici possono essere ottenuti per ossidazione degli acidi aldonici. Contrariamente agli acidi aldonici che prendono il nome dello zucchero...

Le Meraviglie della Natura: Esplorazione delle Proprietà e Applicazioni delle Sostanze Naturali

I terpenoidi, noti anche come isoprenoidi, rappresentano il gruppo più grande e strutturalmente diversificato di metaboliti secondari derivati ​​da fonti naturali. Questi composti si trovano in alimenti verdi, cereali e nelle piante di soia. I terpenoidi sono costituiti ​​da cinque unità di isoprene e si differenziano per il loro scheletro di base e gruppi funzionali. A seconda delle unità di carbonio, i terpenoidi possono essere classificati in monoterpeni, sesquiterpeni, diterpeni, sesterpeni e triterpeni. Ad oggi,...

Coloranti che cambiano colore esposti alla luce: innovazioni e applicazioni

I coloranti fotocromatici presentano un cambiamento di colore reversibile indotto dalla luce in risposta alle variazioni dell’intensità di particolari lunghezze d’onda della luce a cui sono esposti. Il cambiamento di colore dei coloranti fotocromatici in risposta ad una specifica lunghezza d’onda della luce produce numerose applicazioni come tessuti protettivi dai raggi U.V., lenti oftalmiche fotocromatiche, memorizzazione di dati ottici, interruttori ottici, sensori e display. I coloranti fotocromatici e termocromatici tendono a cambiare i loro colori,...

Scopri gli Ormoni Vegetali: Funzioni e Meccanismi d’Azione nella Crescita delle Piante

Gli ormoni vegetali, noti come fitormoni, sono sostanze chimiche prodotte dalle piante che regolano la loro crescita, sviluppo, processi riproduttivi e longevità. I fitormoni hanno proprietà chimiche varie e strutture specifiche che influenzano direttamente la crescita e lo sviluppo dell’intera pianta tramite diversi processi biochimici. Queste sostanze regolatrici della crescita coordinano la risposta della pianta simultaneamente in stress abiotici e biotici Chimicamente i fitormoni hanno una natura diversificata che comprende indolo, steroidi, terpeni, carotenoidi, acidi...

Proprietà, Impieghi e Caratteristiche di Una Struttura Naturale Importante per le Piante

La suberina è un biopolimero naturale presente in una varietà di tessuti specializzati, tra cui i tegumenti del rivestimento del seme, l’endoderma delle radici, la corteccia degli alberi, la buccia dei tuberi di patata. L’abbondanza di suberina varia a seconda del tipo di pianta e di tessuto, dello stadio di sviluppo e della capacità della pianta di rispondere ai cambiamenti ambientali. La sopravvivenza delle piante terrestri dipende dalla loro capacità di controllare la perdita di...

Ruolo Cruciale delle Molecole di Segnalazione nel Sistema Immunitario

Le citochine sono glicoproteine che giocano un ruolo cruciale nel controllo della crescita e dell’attività di altre cellule del sistema immunitario e delle cellule del sangue. Questi peptidi regolatori, con pesi molecolari tipicamente inferiori a 30 kDa, fungono da segnali extracellulari tra le cellule e sono secreti in risposta a vari stimoli. Le citochine sono proteine di segnalazione solubili altamente localizzate prodotte da molte cellule del sistema immunitario come i neutrofili, i monociti, i macrofagi,...

Scopri l’Importanza dei Prodotti Naturali nel Migliorare la Salute Umana

I metaboliti secondari sono definiti come un gruppo eterogeneo di prodotti metabolici naturali che non sono essenziali per la crescita vegetativa degli organismi produttori, ma sono considerati composti di differenziazione che svolgono ruoli adattativi, ad esempio, funzionando come composti di difesa o molecole di segnalazione nelle interazioni ecologiche, nella simbiosi e nel trasporto dei metalli. I metaboliti secondari, che possono essere sintetizzati dai metaboliti primari, non sono direttamente coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione...

Evoluzione delle Monoammine: Implicazioni per la Neurobiologia e Nuovi Ambiti di Ricerca

Le monoammine, conosciute anche come ammine biogene, sono neurotrasmettitori che contengono un gruppo amminico collegato a un anello aromatico tramite una catena a due atomi di carbonio (-CH2-CH2-). Modulando in modo reversibile i circuiti primari di elaborazione delle informazioni, le monoammine regolano e trasformano le funzioni delle reti cerebrali, e possono alterare in modo reversibile gli stati cerebrali, come la coscienza, le emozioni e i movimenti. Le monoammine, in quanto motori delle normali operazioni cerebrali...

Finocchio e Dragoncello: Proprietà Chimiche

L’estragolo è un 4-allilfenolo in cui il gruppo idrossi è sostituito da un gruppo metossi. Appartiene alla classe dei fenilpropanoidi ed è un isomero dell’anetolo, dal quale si differenzia per la posizione del doppio legame. ### Struttura e Composizione L’estragolo, il cui nome I.U.P.A.C. è 1-allil-4-metossibenzene, ha formula chimica C10H12O. È un costituente dell’olio essenziale del dragoncello, di cui rappresenta il 60–75%. Si trova in molte piante della famiglia delle Lamiaceae, come il basilico, anice, finocchio,...

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali , non rimuovere le formule matematiche e chimiche, se non ci sono crea nuovi sottotitoli H3: Il perborato di sodio è un agente ossidante delicato, economico e stabile all’aria con formula NaBO3 che, causa della sua elevata affinità per l’acqua, si presenta in diverse forme, tra cui monoidrata e tetraidrata, entrambe...

Amminoglicosidi: come funziona e la chimica

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali , non rimuovere le formule matematiche e chimiche, se non ci sono crea nuovi sottotitoli H3: Gli amminoglicosidi sono una classe di antibiotici utilizzati per trattare gravi infezioni batteriche, come quelle causate da batteri Gram-Negativi e, in particolare, Pseudomonas aeruginosa. Sebbene non siano antibiotici di ultima generazione, gli amminoglicosidi costituiscono ancora...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il trasporto di ligandi biatomici, la segnalazione cellulare, la catalisi enzimatica e il trasporto di elettroni. porfirina Le emoproteine sono proteine ​​contenenti una struttura porfirinica in cui è presente una struttura chimica complessa e sono costituite da quattro anelli di pirrolo legati tra loro tramite ponti metinici –CH=.  I quattro atomi di azoto...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e Proust. Il suo lavoro pionieristico ha notevolmente avanzato la comprensione in diversi campi di ricerca. Sebbene avesse ricevuto una scarsa istruzione, la sua mente acuta e il suo naturale senso di curiosità compensarono questa mancanza. All’età di soli 12 anni, John Dalton si unì al fratello maggiore nella gestione di una...

Sistema enzimatico responsabile della metabolizzazione di farmaci e altre sostanze estranee all’organismo.

Gli enzimi del citocromo P450 (CYP) sono emoproteine ​​legate alla membrana che svolgono un ruolo fondamentale nella disintossicazione dagli xenobiotici, nel metabolismo cellulare e nell’omeostasi oltre che nella biosintesi degli ormoni steroidei e nella conversione degli acidi grassi polinsaturi. I citocromi P450, una famiglia di monoossigenasi contenenti eme che catalizzano una vasta gamma di reazioni ossidative, sono così chiamati per la loro assorbanza massima a 450 nm, quando il ferro del gruppo eme si...

Scopri tutte le proprietà e applicazioni degli acidi derivati dalla ossidazione aldosica degli zuccheri

Gli acidi aldonici stanno acquisendo una notorietà per le loro numerose applicazioni come agenti gelificanti nell’industria alimentare, bioattivi in medicina, idratanti nei cosmetici, componenti di soluzioni conservanti per trapianti di organi e precursori nell’industria farmaceutica e chimica, per la sintesi di sistemi di rilascio di farmaci biocompatibili e biodegradabili e nell’ingegneria dei tessuti. Inoltre, gli acidi aldonici, quali derivati dei carboidrati, sono sostanze che hanno il potenziale per essere utilizzate come fonte di energia. Alcuni...

Piretroidi

Piretroidi: gli insetticidi derivati dalle piretrine I piretroidi sono una classe di insetticidi sintetici derivati strutturalmente dalle piretrine prodotte dai fiori del piretro. Questi composti sono ampiamente utilizzati come pesticidi sia nell'ambito domestico che agricolo dal 1980, in sostituzione di alcuni insetticidi limitati o vietati come gli organofosfati. Questi insetticidi sono apprezzati per la loro tossicità selettiva, alta potenza, capacità di ridurre la trasmissione delle malattie, relativa stabilità nell'ambiente, rapida degradazione nei vertebrati non bersaglio e...

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un gas sono grandezza inversamente proporzionali, nacque in Irlanda nel 1627 da una famiglia molto benestante. Come molti grandi uomini di cultura del XVII, del XVIII e del XIX, Robert Boyle non fu solo una delle figure più prolifiche della rivoluzione scientifica e il principale scienziato del suo tempo, ma fu anche...

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli altri, carboidrati, amminoacidi, proteine, vitamine, etanolo e acidi organici, sono prodotti dai microbi durante il metabolismo energetico e sono considerati componenti vitali per una corretta crescita microbica. Nelle piante, i metaboliti primari - detti anche metaboliti centrali - sono coinvolti nella crescita e nello sviluppo, nella respirazione e nella fotosintesi, nonché...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore per la vendemmia, in modo da ottenere un prodotto di qualità superiore e con un maggiore grado alcolico. Applicazioni della Riffrattometria Nelle linee generali, le applicazioni della rifrattometria attengono sia all’analisi qualitativa tramite la quale si può stabilire l’identità di una sostanza incognita sulla base del suo indice di rifrazione che all’analisi...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti, spesso complessi, le rende applicabili in diversi contesti, come quello farmaceutico e agrochimico. Una delle prime reazioni di ciclizzazione conosciute è la sintesi di Paal-Knorr, riportata nel 1884 dai chimici tedeschi Carl Paal e Ludwig Knorr. In questa reazione, un 1,4-dichetone reagisce con l'ammoniaca per formare un anello pirrolico. Nel tempo,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in campo della fisica. Sebbene sia noto per la legge che porta il suo nome e costituisce la prima legge della chimica, detta anche legge di conservazione della massa, Antoine Lavoisier è stato il pioniere dei moderni metodi. Nato a Parigi nel 1743 da una nobile famiglia Antoine Lavoisier fu figlio del...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un analita a volume noto quando si conosce il volume e la concentrazione e il volume di un titolante. Le titolazioni sono una tecnica di analisi chimica volumetrica che risalgono alla fine del XVIII secolo quando il chimico francese François-Antoine-Henri Descroizilles creò la prima buretta, simile a un cilindro graduato, nel 1791....

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli standard secondari sono inizialmente preparati con un titolo approssimato poiché il soluto non presenta le caratteristiche tipiche degli standard primari e successivamente vengono standardizzati. Rispetto agli standard primari, gli standard secondari presentano una minore purezza, una stabilità inferiore e una maggiore reattività; inoltre, le loro proprietà potrebbero cambiare nel tempo. Per...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente a una famiglia di classe medio-alta, sognava di fare l’architetto ma si avvicinò alla chimica, attratto dalla figura di Justus von Liebig, e da alcuni fu definito l'architetto della chimica organica. Dopo aver conseguito un dottorato nel 1852, August Kekulé continuò con il lavoro post-dottorato a Parigi, dove strinse amicizia con...

Joseph Priestley: l’uomo dei gas che rivoluzionò la scienza e la filosofia

Joseph Priestley fu un chimico inglese nato nel 1733, noto principalmente per aver scoperto l’ossigeno. Tuttavia, sembra che l’elemento sia stato scoperto per la prima volta dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele, nel 1772. Nonostante ciò, Joseph Priestley pubblicò le sue scoperte nello stesso anno, tre anni prima che Scheele lo facesse. Il 1 agosto 1774, nel suo laboratorio presso la residenza di campagna di Lord Shelburne a Bowood, vicino a Caine, Joseph Priestley, membro...

Humphry Davy: L’uomo che trasportò la scienza in poesia

Sir Humphry Davy fu il più grande chimico della sua epoca dotato di entusiasmo e di uno straordinario talento per l’indagine sperimentale. I suoi esperimenti, spesso condotti dinanzi a chimici ma anche a nobildonne, le sue invenzioni e il suo contributo alla chimica sono passati alla storia. Tuttavia, la sua più grande eredità potrebbe essere ciò che ha fatto per la comunicazione scientifica e l’abbattimento delle barriere tra scienze e arti. Davy si staglia nella...

La straordinaria carriera di Victor Grignard e il suo impatto rivoluzionario nella chimica organica

I reattivi di Grignard sono composti di magnesio organici sintetizzati da François Auguste Victor Grignard all’inizio del ‘900. La storia della chimica conta molte reazioni che prendono il nome da colui che le ha scoperte, come la condensazione di Claisen, la trasposizione di Beckmann e la sintesi di Gabriel. Vi sono, tuttavia, anche reattivi noti per il chimico che li ha scoperti, come il reattivo di Fehling, il reattivo di Jones e il reattivo di...

Scoperta Nuova Funzione degli Enzimi che Alterano i Gruppi Ossidrile nelle Reazioni Biologiche

Le idrossilasi sono enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi che catalizzano le reazioni di idrossilazione, in cui un gruppo -C-H viene ossidato a gruppo -COH, costituendo il primo stadio della degradazione ossidativa aerobica. Le idrossilasi, insieme alle perossidasi, reduttasi, deidrogenasi, ossidasi e ossigenasi sono sottoclassi delle ossidoreduttasi, una classe di enzimi che catalizzano le reazioni di ossidoriduzione, ovvero reazioni in cui una specie detta riducente cede elettroni a una specie detta ossidante. Tra le ossidoreduttasi, le...

Efficacia e Applicazioni Agricole dei Fertilizzanti a Base di Cianammide Calcica

La calciocianammide è stato il primo fertilizzante in cui è utilizzato l’azoto atmosferico per la nutrizione delle piante. È costituita dallo ione calcio Ca²⁺ e dall’anione cianammide CN₂²⁻ ed ha pertanto formula CaCN₂. La calciocianammide allo stato puro si presenta sotto forma di cristalli esagonali appartenenti al sistema romboedrico. risonanza La calciocianammide di qualità commerciale può essere in polvere o si presenta sotto forma di grumi grigio-neri a causa della presenza di carburo di calcio e...

Fritz Haber: figura poliedrica con ombre e luci nella storia della scienza

Fritz Haber è stato un chimico tedesco che ottenne il Premio Nobel nel 1918 per la sintesi dell’ammoniaca. Il premio Nobel, istituito per volontà di Alfred Nobel, nel 1895 viene conferito a chi, in determinati ambiti disciplinari, ha apportato “i maggiori benefici all’umanità”. La sintesi dell’ammoniaca a partire dagli elementi azoto e idrogeno richiede particolari condizioni di pressione e di temperatura e l’utilizzo di un appropriato catalizzatore. Fritz Haber nel primo decennio del XX secolo...

Misurazione della presenza di calcio nelle soluzioni: metodi e tecniche analitiche.

La determinazione del calcio nell’acqua può essere effettuata tramite titolazione complessometrica utilizzando l’EDTA come titolante. Tuttavia, la procedura per determinare il calcio differisce da quella per la determinazione combinata di calcio e magnesio, che costituiscono la durezza totale dell'acqua. L’EDTA, ovvero l’acido etilendiamminotetracetico, sintetizzato per la prima volta dal chimico austriaco Ferdinand Münz, è un acido poliammino carbossilico solubile in acqua e dotato di due doppietti elettronici appartenenti all’azoto. La sua base coniugata è l’etilendiamminotetracetato. È...

Evoluzione della antibiotico-resistenza: sfide e strategie per il futuro della medicina

Secondo l’autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, la resistenza agli antibiotici si riferisce alla capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici, rendendo inefficaci le cure e mettendo a grave rischio la salute pubblica. La resistenza agli antibiotici, che hanno trasformato la medicina e salvato milioni di vite, mette così a rischio molti dei progressi della medicina moderna rendendo le infezioni più difficili da trattare ed elevando il rischio di molte procedure e trattamenti medici...

Nuovo Composto Aromatico: Impatti sulla Scienza e sull’Industria

L’acido 4-idrossi-3-metossibenzoico, noto come acido vanillico, è un prodotto naturale presente in diverse piante come la Camellia sinensis, la Paeonia obovata, l'Ocimum basilicum, l'Origanum vulgare, la Salvia Rosmarinus, e il Thymus vulgaris. Lo si trova anche in cereali come riso e mais, nonché in frutta e verdura come la Euterpe oleracea, la Phoenix dactylifera e l'Olea europaea. È inoltre presente in frutta e bevande, come il tè verde. L’acido vanillico appartiene agli acidi fenolici...

Innovativi Materiali Per Display e Sensori: Una Rassegna sui Diversi Tipi di Cristalli e le Loro Applicazioni

I cristalli liquidi liotropici (LLCs) sono fasi termodinamicamente stabili a temperature, pressioni e concentrazioni definite che si formano in miscele di molecole anfifiliche comprendenti un gruppo di testa polare ovvero idrofilo legato a una porzione idrofobica e un solvente, generalmente acqua. Quando un mesogeno liotropico si dissolve in un solvente, le mesofasi formate dipendono dalla dimensione del gruppo di testa, dal numero di catene alifatiche presenti nelle molecole anfifilica e dalla polarità del solvente. cristalli...

Fasi della Materia e Cambiamenti di Stato: Dinamiche delle Transizioni Fisiche

Le transizioni di fase sono probabilmente uno dei fenomeni più interessanti e concettualmente più ricchi affrontati dalla termodinamica e dalla meccanica statistica. Secondo la I.U.P.A.C., le transizioni di fase sono cambiamenti nella natura di una fase o nel numero di fasi come risultato di alcune variazioni di condizioni imposte dall’esterno, come temperatura, pressione, attività di un componente o un campo magnetico o elettrico. Nella chimica dello stato solido, le transizioni di fase portano comunemente all’emergere...

Composti Naturali con Proprietà Benefiche: Scopri i Segreti degli Acidi Estratti dalle Piante

Con il termine di acidi fenolici si intendono generalmente i composti fenolici aventi un gruppo carbossilico e sono abitualmente distinti in acidi idrossibenzoici e acidi idrossicinnamici. Gli acidi fenolici sono presenti prevalentemente in forma legata: come semplici glicosidi, come componenti strutturali insolubili della parete cellulare associati a xilani, pectina e lignina, o come esteri coniugati. esempi di acidi fenolici I derivati ​​più abbondanti dell’acido benzoico sono l’acido 4-idrossibenzoico, l’acido vanillico, l’acido siringico e l’acido gallico, mentre...

Scopri i segreti dei fenilpropanoidi: proprietà, usi e benefici nel mondo della chimica

La via dei fenilpropanoidi è necessaria per la biosintesi della lignina e funge da punto di partenza per la produzione di altri composti importanti, come le cumarine, i lignani e i flavonoidi, fondamentali per la biologia riproduttiva, protezione contro i raggi UV, l’attacco microbico e l’interazione pianta-microbo. I prodotti della via dei fenilpropanoidi sono coinvolti in molti aspetti della crescita delle piante, del supporto strutturale e della risposta agli stimoli inestricabilmente associati alla vita sulla...

Acidi derivati da composti organici aromatici: caratteristiche e applicazioni industriali

Gli acidi aromatici sono composti organici in cui è presente almeno un gruppo carbossilico legato all’anello aromatico o a una sua catena laterale. Capostipite degli acidi aromatici è l’acido benzoico utilizzato, insieme ai suoi sali e ai suoi esteri come additivo alimentare. Gli acidi aromatici possono essere divisi in due tipi: in un tipo il gruppo carbossilico (- COOH) è direttamente collegato all’anello benzenico o ad un altro eterociclo aromatico come piridina, pirrolo, furano, tiofene,...

Ossidi di Metalli: Caratteristiche e Proprietà dei Composti di Transizione

Gli ossidi di metalli di transizione (TMOs) sono gli ossidi degli elementi del blocco d che presentano l’orbitale d parzialmente riempito e hanno attratto la comunità scientifica grazie alle loro proprietà fisiche come quelle magnetiche, ottiche ed elettrochimiche. Grazie alla configurazione elettronica degli elementi metallici, tali composti, mostrano applicazioni nel campo della catalisi a causa della possibilità di avere diversi stati di ossidazione. Grazie a queste proprietà gli ossidi di metalli di transizione hanno un...

Scoperta una Nuova Classe di Sostanze Biologicamente Attive

I polichetidi (PKs) sono un gruppo di metaboliti secondari prodotti da batteri, funghi, piante e da alcuni organismi marini. Essi presentano una notevole varietà nella loro struttura e funzione. Nonostante la loro diversità strutturale, i polichetidi derivano da un precursore costituito da un’alternanza di gruppi chetonici o le loro forme ridotte e gruppi metilenici. classificazione Pertanto, la struttura della molecola che costituisce il precursore dei polichetidi può essere rappresentata come n. Sono suddivisi in acidi grassi,...

Fenilpropanoidi: Proprietà e Applicazioni in Chimica

I fenilpropanoidi, noti anche come acidi cinnamici, sono metaboliti secondari che svolgono ruoli cruciali nella crescita, sviluppo e risposte delle piante agli stimoli ambientali. Sintetizzati attraverso la via dello shikimato, i fenilpropanoidi proteggono le piante dai danni, dagli erbivori e dalla luce ultravioletta. Servono anche ad attirare gli impollinatori, supportare la crescita della parete cellulare secondaria, fornire protezione contro varie malattie e interagire con i microbi benefici del suolo. I polimeri a base di fenilpropanoidi,...

Innovativi Materiali Eco-Friendly per un Futuro Sostenibile

Introduzione ai Polimeri Sostenibili I polimeri sostenibili sono materiali derivanti da risorse di carbonio rinnovabili, riciclate e di scarto o loro combinazioni, che, alla fine del ciclo di vita, possono essere riciclati, biodegradati o compostati. Questi materiali hanno grande importanza tecnologica e sono progettati per soddisfare esigenze specifiche in termini di resistenza meccanica e rigidità, resistenza alla corrosione e agli agenti chimici, basso peso, stabilità dimensionale, resistenza a sollecitazioni variabili, urti e usura, e proprietà...

Reazione Intramolecolare di Condensazione Esterea

La condensazione di Dieckmann, dal nome del chimico tedesco Walter Dieckmann, è una condensazione intramolecolare catalizzata da basi di un diestere che produce come prodotto un β-chetoestere ciclico, solitamente costituito da cinque o sei atomi di carbonio. La condensazione di Dieckmann si differenzia dalla condensazione di Claisen, utilizzata per formare un legame carbonio-carbonio tra due molecole estere per formare un β-chetoestere. La differenza fondamentale tra le due reazioni risiede nel fatto che la condensazione di...

Generazione di Energia con Celle a Combustibile di Origine Microbiologica

Le celle a combustibile microbiologiche sono dispositivi in grado di generare elettricità sfruttando l’attività metabolica dei (https://it.wikipedia.org/wiki/Microrganismo). Le celle a combustibile microbiologiche possono essere definite come una cella a combustibile che converte l’energia chimica delle sostanze organiche in energia elettrica in cui microrganismi agiscono come biocatalizzatori e pertanto hanno un potenziale per la produzione di bioelettricità utilizzando i rifiuti organici come materia prima. Le celle a combustibile microbiologiche sono state inizialmente introdotte per il trattamento...

Bilancio del Livello di Colesterolo nel Sangue: Guida Completa e Metodi di Valutazione

L’analisi del colesterolo è un esame ematico che misura la quantità di colesterolo e di alcuni grassi presenti nel sangue, fornendo informazioni importanti sul rischio di sviluppare malattie cardiache. Nell’analisi del colesterolo vengono quantificati i livelli di colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL e trigliceridi. Il colesterolo totale, il colesterolo LDL e HLD, oltre ai trigliceridi, si misurano in milligrammi per decilitro (mg/dL) o in millimoli per litro (mmol/L). Il valore di riferimento del colesterolo...

Perossidasi: Struttura, Funzione e Importanza Biologica

Le perossidasi sono enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi  che catalizzano il trasferimento di uno o due elettroni da un substrato organico, utilizzando il perossido di idrogeno o un perossido organico come accettore di elettroni. Le perossidasi, insieme alle idrossilasi, reduttasi, deidrogenasi, ossidasi e ossigenasi sono sottoclassi delle ossidoreduttasi, classe di enzimi che catalizzano le reazioni di ossidoriduzione ovvero quelle reazioni in cui una specie detta riducente cede elettroni a una specie detta ossidante. Tra le...

Reazione di Kolbe-Schmitt: Un Pilastro nella Chimica Organica

La reazione di Kolbe-Schmitt, detta anche reazione di Kolbe, fu sviluppata nel 1860 dal chimico tedesco Adolph Wilhelm Hermann Kolbe e nel 1885 il chimico tedesco Rudolf Schmitt ne migliorò la resa. La reazione di Kolbe-Schmidt prevede la preparazione dell’acido orto – o para -idrossibenzoico  a partire da biossido di carbonio e fenolato di sodio o potassio ed è utile nella preparazione di acidi aromatici. Si è trovato che il fenolato di sodio contribuisce sempre...

Fotoisomerizzazione: Principi e Applicazioni

La fotoisomerizzazione  è il processo fotochimico che determina un cambiamento di isomero in risposta all’irradiazione luminosa dei sistemi molecolari fotoattivi. Può comportare diversi tipi di riorganizzazione molecolare come la rotazione dei legami, i riarrangiamenti scheletrici o il trasferimento di atomi o gruppi. Esempi tipici sono le fotoisomerizzazione cis – trans, le cicloaddizioni fotoindotte, le reazioni elettrocicliche e le tautomerizzazioni. La fotoisomerizzazione è spesso associata a cambiamenti nelle proprietà fisiche e chimiche del sistema molecolare: insieme...

La Fase Nematica: Fondamenti e Sviluppi Recenti

La fase nematica, abbreviata in N, è la struttura più semplice di tutte le mesofasi che hanno proprietà intermedie tra quelle dei cristalli e quelle dei liquidi isotropi e tra esse è la meno ordinata. La fase nematica, il cui termine deriva dal greco νηματικός che significa filiforme, è caratterizzata da una orientazione unidimensionale delle molecole in virtù delle correlazioni dei lunghi assi molecolari. I cristalli liquidi, la cui scoperta risale alla fine del XIX secolo...

Reattività dei Radicali: Un’Analisi Approfondita

Le reazioni dei radicali sono reazioni che avvengono tipicamente nell’ambito della chimica organica o della biochimica che coinvolgono la presenza di radicali. Pur avvenendo secondo diversi meccanismi, le reazioni dei radicali possono essere raggruppate in due tipologie. Infatti le reazioni dei radicali possono avvenire secondo processi di trasferimento di radicali che portano alla formazione di un nuovo radicale che reagisce ulteriormente con altre molecole, portando alla propagazione della catena radicalica o secondo processi di combinazione...

Soluzione tampone ammoniacale : Buffer a base di ammoniaca per stabilizzare il pH

La preparazione di una soluzione tampone ammoniacale costituita da ammoniaca e cloruro di ammonio è un passaggio fondamentale per stabilizzare il pH di una soluzione. Questa soluzione tampone è utilizzata, ad esempio, per mantenere i livelli di pH stabili negli impianti di trattamento delle acque. EDTA La soluzione tampone ammoniacale è inoltre utilizzata nella calibrazione di un pHmetro, in alcune sintesi organiche che richiedono un determinato valore di pH e, soprattutto, nelle titolazioni complessometriche con EDTA...

Esercizi di Analisi nelle Soluzioni Complesse

Esercizi di Analisi di Miscele Si propongono tipici esercizi su analisi di miscele, in cui è previsto il calcolo dei componenti presenti, ad esempio, in una lega metallica. Gli esercizi su analisi di miscele hanno un grado di difficoltà maggiore rispetto a quelli tradizionali in quanto l’analisi è condotta su aliquote spesso diverse di campione per determinare, generalmente, la composizione percentuale. Come in genere accade negli esercizi di stechiometria, non vi è un metodo generale per...

Calibrazione di una Soluzione di Permanganato di Potassio per una Titolazione

La standardizzazione del permanganato di potassio (KMnO4) si rende necessaria in quanto questa specie non è uno standard primario, contenendo impurezze di MnO2. Una volta standardizzato, il permanganato di potassio diventa uno standard secondario e, come tale, può essere utilizzato nelle titolazioni permanganometriche. Il permanganato di potassio è stato ottenuto per la prima volta nel 1659 dall’alchimista, farmacista e chimico tedesco Johann Rudolph Glauber, trattando la pirolusite, un minerale costituito da biossido di manganese, con...

Esercizi Pratici sulle Titolazioni di Ossidazione-Riduzione

Introduzione agli esercizi sulle titolazioni redox Si propongono esercizi sulle titolazioni redox ovvero su quelle titolazioni in cui avviene una reazione di ossidoriduzione come la permanganometria, la iodometria, la bromatometria, la bicromatometria, e la cerimetria. Origini dell'analisi volumetrica Lo sviluppo dell’analisi volumetrica, che coincise con lo sviluppo delle industrie chimiche per le quali erano essenziali metodi di analisi rapidi, è imputato al chimico francese Claude Joseph Geoffroy che nel 1729 utilizzò un metodo "per determinare la forza...

Standardizzazione del Permanganato con Sale di Mohr

Si può eseguire la standardizzazione del permanganato con il sale di Mohr piuttosto che con l’ossalato di sodio. Il sale di Mohr è un sale doppio contenente lo ione Fe²⁺ e lo ione NH₄⁺ avente formula (NH₄)₂Fe(SO₄)₂ · 6 H₂O il cui nome I.U.P.A.C. è ferro (II) ammonio solfato esaidrato. Il sale di Mohr prende il nome dal chimico tedesco Karl Friedrich Mohr, che lo sintetizzò nel 1855. Nella chimica analitica, il sale di Mohr...

Analisi delle applicazioni innovative in campo industriale: dalle nuove tecnologie ai materiali specializzati

Il Bicicloept-2-ene, noto come norbornene, appartiene alla famiglia dei composti biciclici e ha la formula C7H10. Il norbornene è un alchene ciclico con una struttura tridimensionale costituita da un anello di cicloesene con un metilene a ponte tra le posizioni 1 e 4 e un doppio legame in posizione 2. struttura Il norbornene è solubile in etanolo e in molti solventi organici ed è utilizzato come monomero nelle reazioni di polimerizzazione e quale intermedio nelle sintesi...

Gruppo Metillene: Una Panoramica sulle Proprietà e Applicazioni nelle Molecole Organiche

In chimica organica, un gruppo metilenico è una porzione di molecola costituita da due atomi di idrogeno e uno di carbonio, legato tramite legami semplici a due atomi di carbonio. Nel gruppo metilenico -CH2– il carbonio ha generalmente ibridazione sp3. Il gruppo metilenico, formalmente derivante dal metano per allontanamento di due atomi di idrogeno, si distingue dal gruppo metilico -CH3, in cui il carbonio ha comunque ibridazione sp3, e dal gruppo metilidene, spesso impropriamente detto...

Proprietà Benefiche e Utilizzi di Questo Potente Antiossidante Naturale

Il 2,3,7,8-tetraidrossi-cromenocromene-5,10-dione noto come acido ellagico è un derivato dimerico dell’acido gallico. È generato dall’idrolisi degli ellagitannini presenti nelle angiosperme dicotiledoni e in particolare nelle specie dell’ordine Myrtales, come il melograno. Come altri tannini, gli ellagitannini sono metaboliti secondari delle piante superiori e agiscono come parte del meccanismo di difesa contro gli attacchi microbici e animali che possono formare complessi con proteine ​​e polisaccaridi. alimenti L’acido ellagico, presente in alcuni frutti come noci, mandorle, melograno,...

Proprietà Benefiche di Piante e Frutti Ricchi di Polifenoli e Antiossidanti per la Salute Umana

Gli ellagitannini sono un vasto gruppo di composti bioattivi presenti negli alimenti di origine vegetale, come melograni, frutti di bosco e noci, con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, anticancerogene, cardioprotettive e prebiotiche. Gli ellagitannini appartengono ai tannini idrolizzabili e sono polifenoli oligomerici non flavonoidi che forniscono un’attività di eliminazione dei radicali liberi, composti da acido ellagico e acido gallico con un nucleo zuccherino. Dopo l’idrolisi, gli ellagitannini rilasciano acido ellagico, che è associato a importanti effetti sulla...