back to top

La sabbia del Sahara potrebbe arrivare in Italia a causa del ciclone Martinho: previsione meteo aggiornata.

Sabbia del Sahara in Italia

La sabbia del deserto del Sahara è in arrivo in Italia, con possibilità di "pioggia gialla" a causa di forti perturbazioni in arrivo dal ciclone Martinho, in atto in Spagna. Le previsioni meteo dall’Università di Atene indicano che il pulviscolo sahariano inizierà a transitare sull’Italia con concentrazioni basse già a partire da oggi, ma destinate a crescere durante il weekend.

Picchi di polvere

Le concentrazioni di polvere aumenteranno significativamente, raggiungendo il picco nella notte tra sabato 22 e domenica 23 marzo, con livelli oltre i 1200 microgrammi per metro quadro attesi in regioni come Lazio, Umbria, Romagna e Veneto. Dopo questa fase, si prevede una diminuzione delle concentrazioni che proseguirà fino a venerdì 28 marzo.

Fenomeni meteorologici

La combinazione della polvere sahariana e delle perturbazioni cicloniche europee potrebbe portare a fenomeni meteorologici particolari, come la "pioggia gialla", quando le particelle di sabbia cadono a terra durante le precipitazioni.

Sabbia del Sahara potrebbe piovere sull’Italia, complice il ciclone Martinho: le previsioni

Credits: Xicotencatl, CC BY–SA 4.0, via Wikimedia Commons.

Sabbia del deserto del Sahara in arrivo sull’Italia, che potrebbe anche “piovere” a terra a causa delle due forti perturbazioni previste per il fine settimana originate dal ciclone Martinho che al momento sta colpendo la Spagna. Secondo le previsioni meteo dell’Università di Atene, il pulviscolo sahariano comincerà a transitare sull’Italia già nella giornata di oggi a concentrazioni molto basse, destinate però a crescere nel weekend fino a raggiungere un massimo importante nella notte tra sabato 22 marzo e domenica 23 marzo con concentrazioni anche sopra i 1200 microgrammi per metro quadro tra Lazio, Umbria, Romagna e Veneto. Stando alle stesse previsioni, le concentrazioni caleranno poi progressivamente fino alla giornata di venerdì 28 marzo.

concentrazioni polveri europa Concentrazioni di polveri sull’Europa (microgrammi per metro quadro). Credit: Università di Atene

La concomitanza della presenza di polvere del Sahara sull’Italia e l’arrivo delle perturbazioni cicloniche dall’Europa occidentale potranno generare il fenomeno della cosiddetta “pioggia…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento