back to top

Evoluzione del bradisismo ai Campi Flegrei dal 2005: analisi e cambiamenti nel fenomeno sismico.

Fenomeno del bradisismo

Il bradisismo nei Campi Flegrei ha portato a un della caldera che dura 2005. Durante questo periodo, il suolo ha mostrato fluttuazioni significative, con un incremento dei tremori sismici e delle emissioni di gas. Dal 2018-2019, questi fenomeni si sono intensificati, con risultati allarmanti.

Incrementi recenti di attività

Attualmente, la velocità di sollevamento suolo ha raggiunto una media di 3 cm al mese. Si è verificato un terremoto di magnitudo 4.6, il più forte degli ultimi 40 anni, insieme a un’emissione di 5000 tonnellate di CO2 al giorno. Questi segnali indicano un aumento della pressione e dell’attività vulcanica nella regione.

Situazione attuale della caldera

Dal 2005, la caldera ha mostrato un sollevamento totale di circa 140 cm, in particolare nell’area del Rione Terra a Pozzuoli, che rappresenta il punto di massima deformazione. Tra aprile e agosto 2024 si è registrata un’ulteriore accelerazione del . La situazione rimane monitorata dagli esperti.

come si è evoluto il bradisismo ai Campi Flegrei dal 2005

Fonte: INGV

L’attuale sollevamento della caldera dei Campi Flegrei dovuto al fenomeno del bradisismo è in atto da ben vent’anni, cioè dal 2005. In questo lungo periodo di tempo il sollevamento del suolo, così come la frequenza dei terremoti e le emissioni di gas, ha subìto molte fluttuazioni. In un quadro generale, però, si nota come a partire dal 2018-2019 questi fenomeni si siano progressivamente accentuati, fino a raggiungere i valori odierni: un valore medio della velocità di sollevamento del suolo pari a 3 cm al mese, un terremoto di magnitudo 4.6 (la più forte mai registrata negli ultimi 40 anni) e 5000 tonnellate al giorno di CO2 emessa.

Sollevamento del suolo dei Campi Flegrei dal 2005

2005 la caldera dei Campi Flegrei ha ricominciato a sollevarsi dopo un periodo di abbassamento durato vent’anni. Nel complesso, da allora a fine febbraio 2025 il sollevamento in corrispondenza del Rione Terra a Pozzuoli (il punto di massima deformazione della caldera) è stato di circa 140 cm.

Dalla metà di aprile ad agosto 2024 il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scienziati scoprono come il DNA manipola la sintesi proteica: il viaggio segreto dalle cellule alle proteine svelato

Scoperta sconvolgente: il DNA custodisce le istruzioni per creare le proteine, i "tuttofare" del nostro corpo! 🧬🔬 Ecco come le cellule trasformano il codice...

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...
è in caricamento