back to top

Gestione del traffico aereo in Italia: ruolo delle Torri di controllo e degli ACC.

Torre di controllo di Linate e procedure per il decollo

Il viaggio inizia all’aeroporto di Linate, dove i piloti comunicano con la Torre di controllo per ottenere l’autorizzazione ad accendere i motori. Il primo a intervenire è il controllore DELIVERY, che conferma il piano di volo e indica la rotta iniziale e l’altitudine per le prime fasi del decollo. Per il volo GP2025, viene scelta una rotta che passa sopra Modena. Una volta ricevuta l’autorizzazione, l’aereo accende i motori e il controllore GROUND guida l’aereo dal parcheggio fino al punto di attesa della pista, un processo noto come rullaggio.

Flusso di comunicazioni durante il volo

Dopo il decollo, il controllore di volo in quota subentra nella gestione dell’aereo, monitorando costantemente la sua posizione e controllando eventuali cambi di rotta. Durante il volo, viene gestita la comunicazione tra il pilota e il controllore, per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento delle procedure. Le informazioni relative a traffico aereo, condizioni meteorologiche e variazioni di rotta vengono scambiate in tempo reale.

Atterraggio e conclusione del volo

Quando il volo si avvicina a Perugia, il controllore di avvicinamento coordina le manovre di atterraggio. I piloti devono seguire istruzioni specifiche per posizionarsi nella traiettoria corretta di atterraggio. Una volta completato l’atterraggio, il controllore GROUND di Perugia gestisce il rullaggio dell’aereo fino al gate, concludendo così il viaggio.

Come viene gestito il traffico aereo in Italia? Cosa fanno le Torri di controllo e gli ACC

Vi siete mai chiesti come fanno gli aerei a sapere sempre dove andare? Merito dei controllori, che monitorano gli aerei durante tutte le fasi di volo. Per capire meglio i vari aspetti della gestione del traffico aereo, immaginiamo di seguire il volo di un aereo, il GP2025, in viaggio da Milano Linate fino all’aeroporto di Perugia.

La Torre di controllo di Linate e le procedure per il decollo 

Il nostro viaggio inizia a Linate. Una volta terminate le procedure di imbarco, i piloti si mettono in comunicazione con la Torre di controllo, per ottenere l’autorizzazione ad accendere i motori ed entrare in pista.

Il primo controllore a comunicare con l’aereo è il DELIVERY, il quale conferma il piano di volo, indicando la rotta iniziale e l’altitudine da raggiungere nelle prime fasi del decollo. Nel nostro caso, il volo GP2025 riceve il via libera per Perugia con una rotta iniziale che passa sopra Modena. Una volta ricevuta questa autorizzazione, l’aereo avvia i motori e viene poi guidato dal controllore GROUND, che indica il percorso da seguire dal parcheggio fino al punto di attesa della pista. Questo processo si chiama rullaggio. Infine, il controllore…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento