back to top

Carbonio amorfo: un tipo di carbonio con struttura non ordinata e proprietà particolari.

Il , noto anche come GC (da “” in inglese), continua a sorprendere il mondo scientifico con la sua unica e le sue proprietà inedite. Questo materiale, risultato di decenni di ricerca e studi approfonditi, affascina per la sua combinazione di caratteristiche vetrose, ceramiche e della classica grafite, offrendo spunti innovativi e applicazioni rivoluzionarie in vari campi tecnologici.

Caratteristiche e proprietà del vetroso

A differenza di altri film di carbonio amorfo che mostrano disordine a livello atomico e presentano una frazione di legami con atomi ibridati sp3, che possono arrivare a un valore massimo del 100%, il carbonio vetroso si presenta come un solido basato su fogli di grafene. Questo sorprendente materiale è isotropico e disordinato, rendendolo particolarmente interessante per gli studiosi e per chi investiga nel campo dei materiali avanzati.

La sua esistenza è stata riconosciuta fin dagli anni ’30 e ’40, quando la chimica britannica di Rosalind E. Franklin ha iniziato a studiarlo; da allora, le sue complesse caratteristiche strutturali hanno alimentato la curiosità e la passione della comunità scientifica internazionale. La principale definizione del carbonio vetroso si basa sulla sua cristallografia e sulla sua frattura simile al vetro, indicativa della mancanza di un ordine cristallino a lungo raggio.

Metodologie di preparazione e applicazioni

La creazione del carbonio vetroso avviene tramite la pirolisi controllata di polimeri organici, un processo che richiede enorme attenzione e precisione, soprattutto per garantire che lo spessore del materiale e l’eliminazione dei prodotti volatili siano perfettamente controllati.

Per ottenere un carbonio chimicamente puro, è fondamentale un trattamento termico finale a temperature comprese tra 1500 e 2500 °C. I principali precursori utilizzati in questo procedimento sono la resina fenolo-formaldeide e il polialcol furfurilico, noti per la loro stabilità termica e per la capacità di formare strutture dense e omogenee.

Il carbonio vetroso ha trovato applicazioni in numerosi settori. In ambito biomedico e farmaceutico, grazie alla sua elevata resistenza alla corrosione e biocompatibilità, è impiegato in implantologia, dove, pur non essendo assorbibile, risulta ben tollerato dal corpo umano.

Le potenzialità di questo materiale si estendono anche al settore aerospaziale e alla di semiconduttori, dove la leggerezza e la resistenza alle alte temperature lo rendono ideale. Inoltre, le sue proprietà chimiche e fisiche lo rendono perfetto per impieghi in elettrochimica e nella lavorazione di metalli e leghe, aprendo le porte a nuove frontiere tecnologiche.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento