back to top

Storia e dati sui consumi di uno dei cibi più amati al mondo.

Consumo globale di gelato

Nel mondo si consumano in media 15,4 miliardi di litri di gelato ogni anno. Questo delizioso alimento è caratterizzato da una base di latte o acqua, zucchero e vari aromi, ottenendo una consistenza semidura attraverso un processo di congelamento.

Storia del gelato

La storia del gelato è antica: risale all’età greco-romana, con alimenti a base di neve e sciroppo di frutta. Preparazioni simili si diffusero in diverse civiltà nel corso dei secoli. Tuttavia, è solo nel XVI secolo che si inizia a utilizzare su larga scala il ghiaccio artificiale, facilitando la refrigerazione e la produzione di gelati.

Evoluzione e innovazioni

Tra Ottocento e Novecento ci sono stati cambiamenti significativi, con l’introduzione di gelatiere industriali, coni e gelati confezionati. Queste innovazioni, unite all’evoluzione sociale, hanno contribuito alla crescente popolarità del gelato, che oggi è un alimento amato in tutto il mondo.

storia e statistiche di uno degli alimenti più popolari al mondo

Nel mondo si consumano in media 15,4 miliardi di litri di gelato ogni anno. La storia del gelato è molto antica. Sappiamo che già nell’età greco-romana esistevano alimenti a base di neve aromatizzata con sciroppo di frutta e altri aromi. Preparazioni simili si diffusero in varie civiltà antiche e medievali. Tuttavia, solo nel XVI secolo fu scoperta (o, almeno, da allora fu utilizzata su larga scala) la produzione di ghiaccio artificiale, che rese più semplice la refrigerazione degli alimenti e la produzione di gelati. Cambiamenti ancora più sensibili sono avvenuti tra Ottocento e Novecento: gelatiere industriali, coni, gelati confezionati. Attraverso queste innovazioni e grazie alla più generale evoluzione della società, il gelato ha acquisito la grande popolarità di cui gode oggi.

Quanto gelato si consuma al mondo e in quali Paesi è più diffuso

Sappiamo tutti cosa è il gelato: un alimento a base di latte o acqua, con l’aggiunta di zucchero e aromi di vario genere, che ha consistenza semidura, ottenuta mediante un processo di congelamento.

Globalmente, si consumano ogni anno 15,4 miliardi di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento