back to top

Il tasto “Shift”: funzioni, storia e perché ce ne sono due sulla tastiera. Scopriamolo insieme!

Origini del Tasto Shift

Il tasto “Maiusc/Maiuscolo” o “Shift” è uno dei componenti distintivi delle tastiere moderne. La sua origine risale alle macchine da scrivere, dove il suo compito era sollevare i martelletti per stampare i caratteri maiuscoli. Oggi, il tasto Shift svolge una funzione simile nelle tastiere dei computer, ma opera tramite software, senza meccanismi fisici.

Funzione e Nome del Tasto Shift

Il termine “Shift” deriva dall’inglese “to shift”, che significa “spostare”, un nome che riflette perfettamente la funzione di questo tasto. Esso è stato introdotto per la prima volta nel 1878 con la macchina da scrivere Remington No. 2 Type-Writer, progettato specificamente per spostare e permettere l’immissione di lettere maiuscole e simboli aggiuntivi, ampliando così le capacità della scrittura meccanica dell’epoca.

Qual è il tasto “Shift” sulla tastiera, a cosa serve e perché sono due: ecco la spiegazione storica

Il tasto “Maiusc/Maiuscolo” o tasto “Shift” in inglese è uno degli elementi più caratteristici di qualsiasi moderna tastiera qwerty. Sapevate che, come il tasto “Invio”, deve le sue origini alla macchina da scrivere? Per farla semplice, il ruolo dello “Shift” nelle macchine da scrivere consisteva nel sollevare i martelletti per imprimere sul foglio di carta la versione maiuscola del carattere che si voleva utilizzare. Il suo ruolo è il medesimo anche sulle tastiere degli odierni computer, con la differenza che, però, in questo caso non c’è alcun meccanismo fisico che entra in azione, ma si tratta molto più “semplicemente” di una funzione software.

Il significato dello “Shift” sulla tastiera

Il nome “Shift” deriva dal verbo inglese “to shift”, che significa “spostare”. Questo è un nome appropriato per questo tasto, perché difatti riflette la funzione originale che aveva nelle prime macchine da scrivere meccaniche. Introdotto per la prima volta nel 1878 con la macchina da scrivere Remington No. 2 Type-Writer, il tasto “Shift” era progettato per spostare…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento