La vera storia di William Wallace: perché il film Braveheart non è fedele alla realtà storica.

Chi era William Wallace, l’eroe di Braveheart

William Wallace nacque probabilmente intorno al 1270 a Elderslie, figlio di un cavaliere e di una proprietaria terriera. La sua giovinezza è poco documentata, ma ricevette un’istruzione in un monastero, acquisendo una cultura superiore alla media. Dopo la morte del padre a causa delle azioni inglesi, nel 1297 Wallace avviò una guerra contro l’Inghilterra, guidando un gruppo di ribelli. La sua prima azione significativa fu l’invasione di Lanark, dove uccise lo sceriffo, rappresentante dell’autorità inglese.

La guerra per la Scozia

Wallace divenne leader di un esercito ribelle e ottenne vittorie importanti, come la Battaglia di Stirling Bridge. Tuttavia, la sua fortuna cambiò e fu infine sconfitto. Nel 1305, fu catturato e giustiziato dagli inglesi, diventando un simbolo di resistenza per gli scozzesi. Il suo operato è stato romanzato e reso celebre dal film Braveheart, in cui la sua figura è rappresentata in modo drammatico e spesso impreciso, contribuendo a forgiarne il mito nell’immaginario collettivo.

Qual è la vera storia di William Wallace e perché il film Braveheart è poco realistico

William Wallace è stato un eroe nazionale scozzese, attivo nella guerra contro gli inglesi e morto nel 1305, che ha ispirato il celeberrimo film Braveheart – Cuore impavido. Nella prima delle due guerre che la Scozia combatté per conservare l’autonomia dall’Inghilterra, Wallace si pose al comando di un esercito di ribelli ma, dopo aver conseguito alcune vittorie, fu sconfitto e giustiziato. Il film, diretto e interpretato nel 1995 da Mel Gibson, racconta la sua storia in maniera del tutto irrealistica.

Chi era William Wallace, l’eroe di Braveheart

Non si sa molto della giovinezza di Wallace. Nacque, probabilmente, nella località di Elderslie intorno al 1270 da una famiglia benestante, essendo figlio di un cavaliere e di una proprietaria terriera; poté studiare in un monastero e dotarsi di una cultura superiore alla media e, nel 1297, diede avvio alla sua guerra contro gli inglesi, che aveva in odio perché avevano ucciso suo padre. Messosi a capo di un gruppo di ribelli, Wallace invase la città di Lanark e uccise lo sceriffo, principale rappresentante dell’autorità. In seguito, aggregò numerosi…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento