Verità o bufala? I dubbi sulla presunta scoperta da chiarire

Presunta scoperta sotto la piramide di Chefren

La notizia della di strutture artificiali sotto la piramide di Chefren ha attirato l’attenzione, grazie al Progetto Chefren, condotto da un team di esperti tra cui Corrado Malanga e . Il team ha annunciato in una conferenza stampa il 15 marzo di aver utilizzato la tecnologia del radar ad apertura sintetica (SAR) per identificare cinque nuove camere sconosciute e otto strutture cilindriche verticali, simili a pozzi.

Dettagli delle strutture scoperte

Secondo le dichiarazioni del team, queste strutture sarebbero collegate tra loro e presenterebbero percorsi discendenti elicoidali. Alcuni di questi elementi si estenderebbero nel sottosuolo dell’altopiano di Giza fino a una profondità di 648 metri, culminando in due grandi cubi con lati di 80 metri.

Dubbi e critiche

Tuttavia, la scoperta ha sollevato diversi interrogativi, sia riguardo ai metodi utilizzati che alla validità delle conclusioni raggiunte dal team di ricerca. Queste questioni suscitano scetticismo tra gli esperti nel campo della egittologia e della ricerca archeologica.

verità o bufala? Tutti i dubbi sulla presunta scoperta

La piramide di Chefren. Credit: Ben Snooks from Melbourne, Australia – Cairo, Egypt, CC BY–SA 2.0

Sta circolando molto la notizia della presunta scoperta di vaste strutture artificiali al di sotto della piramide di Chefren sull’altopiano di Giza, in Egitto, a opera del Progetto Chefren (The Khafre Research Project SAR Technology) condotto da Corrado Malanga, Filippo Biondi, Armando Mei e Nicole Ciccolo. Questa presunta scoperta però solleva numerosi sia metodologici che nel merito della ricerca stessa.

In particolare, il team ha dichiarato in una conferenza stampa tenutasi il 15 marzo di aver usato dati grazie a una tecnica radar chiamata SAR (Synthetic Aperture Radar, “radar ad apertura sintetica”), grazie ai quali avrebbero individuato vicino alla base della piramide di Chefren 5 nuove camere sconosciute collegate tra loro e 8 strutture cilindriche verticali cave simili a pozzi circondati da percorsi discendenti elicoidali, che affonderebbero nel sottosuolo dell’altopiano di Giza fino ad almeno 648 metri di profondità terminando in due grandi cubi di lato 80 metri. Gli autori…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento