back to top

Polimerizzazione tramite luce: un processo che trasforma le resine in materiali solidi grazie all’illuminazione.

La è un procedimento che sfrutta la luce U.V. o per attivare la rapida trasformazione di monomeri reattivi, sia monofunzionali che multifunzionali, oligomeri o polimeri liquidi in solidi. Questa tecnica ha trovato ampio impiego industriale, offrendo un grande potenziale nella creazione rapida di materiali con proprietà speciali, rendendola un’area di ricerca scientifica di notevole interesse.

Vantaggi della fotopolimerizzazione

Uno dei principali benefici della fotopolimerizzazione è la rapidità del processo, che consente di realizzare polimerizzazioni in frazioni di secondo senza l’uso di solventi. Queste reazioni sono più veloci ed energeticamente più efficienti rispetto alle polimerizzazioni termiche. Inoltre, le fotopolimerizzazioni raggiungono tassi di conversione più elevati, il calore rilasciato dalla reazione esotermica contribuisce ad accrescere la temperatura del campione, portando a un’ulteriore elevazione del grado di conversione finale.

Un ulteriore vantaggio è la possibilità di realizzare la a temperatura ambiente, un fattore cruciale per materiali sensibili al calore. La temperatura può essere controllata regolando l’intensità dell’irradiazione e la lunghezza d’onda della luce utilizzata.

Meccanismi della fotopolimerizzazione

Le resine sono classificate in tre categorie principali, ognuna con un meccanismo di polimerizzazione distinto. Ci sono polimerizzazioni radicaliche fotoiniziate, come quelle degli acrilati, polimerizzazioni cationiche fotoiniziate per epossidi e altre sostanze, e polimerizzazioni anioniche, come quella dell’etil-2-cianoacrilato (ECA) utilizzando il nitruro di carbonio grafitico 2D (C3N4) come fotocatalizzatore attivo. Sebbene le polimerizzazioni anioniche non siano ancora largamente pubblicizzate nel commercio, presentano un alto potenziale per specifiche applicazioni funzionali.

Un aspetto fondamentale delle fotopolimerizzazioni è il grado di polimerizzazione raggiunto, il quale incide significativamente sulle caratteristiche meccaniche dei polimeri. Il grado di polimerizzazione parte da zero all’inizio della reazione e aumenta nel mentre le catene polimeriche si sviluppano.

I fotoiniziatori, ovvero le molecole capaci di assorbire fotoni, sono cruciali in queste reazioni. Essi si trasformano in specie reattive eccitate, che avviano le reazioni polimeriche. Le specie iniziali possono essere radicali, cationi o anioni, a seconda del fotoiniziatore utilizzato.

Tipologie di fotoiniziatori e loro applicazioni

I fotoiniziatori sono divisi in due categorie principali: radicalici e cationici. I primi, come i benzoini e i bisacile fosfinossidi, producono radicali liberi attraverso una decomposizione unimolecolare, mentre i secondi, come gli antrachinoni e i sali di arilsolfonio, generano radicali liberi in presenza di un donatore di protoni.

La fotopolimerizzazione cationica è migliorata notevolmente a partire dagli anni ’70 grazie all’introduzione di generatori fotoacidi. Questi ultimi, illuminati, producono specie acide che innescano la polimerizzazione. Le reazioni cationiche avvengono secondo fasi definite: inizio, propagazione e terminazione, senza ulteriori interazioni con la luce dopo la generazione dei centri attivi.

Infine, il meccanismo di fotopolimerizzazione radicalica degli acrilati si svolge attraverso stadi di iniziazione e propagazione, caratterizzati dalla formazione e dall’interazione di radicali liberi. La crescente preoccupazione per l’ossigeno è che esso può inibire i processi di polimerizzazione, comportando una cinetica ridotta.++

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...
è in caricamento