back to top

Studio INGV: Campi Flegrei, sciami sismici “burst-like” e dinamica della caldera svelati.

Presenza di sciami sismici “burst-like”

Nell’area dei Flegrei, tra il 2021 e il 2024, sono stati registrati ad alta frequenza, definiti "burst-like", in particolare nella zona della Solfatara. Questa scoperta è frutto di uno studio condotto dall’INGV e dal CNR, pubblicato su Nature Communications. Gli scienziati hanno identificato che questi sciami sono provocati dall’aumento delle pressioni dei fluidi infiltrati nelle fratture delle rocce nel sottosuolo, fungendo da indicatori di crescente instabilità nel sistema idrotermale della regione.

Attività vulcano-tettonica in aumento

Dal 2005, i Campi Flegrei stanno vivendo un’intensificazione dell’attività vulcano-tettonica. Durante questo periodo, sono stati registrati oltre 18.500 terremoti, un incremento significativo della sismicità generale, un’intensificazione delle emissioni di gas e una marcata deformazione del suolo. Questi fenomeni segnalano una fase di bradisismo che ha attirato l’attenzione degli esperti, suggerendo una continua evoluzione del sistema vulcanico dell’area.

Terremoti Campi Flegrei, studio INGV rivela sciami sismici “burst-like” e la dinamica della caldera

Nell’area dei Campi Flegrei è stata rilevata la presenza di “burst-like”, sequenze sismiche ad altissima frequenza, registrati dai sismogrammi nell’area della Solfatara tra il 2021 e il 2024. La scoperta è riportata da un nuovo studio, condotto dai ricercatori dell’INGV e del CNR e pubblicato su Nature Communications. Questi sciami sarebbero il risultato del crescente aumento delle pressioni esercitate fluidi infiltrati nelle fratture delle rocce nel sottosuolo e possono essere considerati come un indicatore di crescente instabilità nel sistema idrotermale. L’area dei Campi Flegrei sta attraversando un prolungato periodo di intensificazione dell’attività vulcano-tettonica, iniziato nel 2005. In questo arco di sono stati osservati un aumento della sismicità generale, un’intensificazione dell’emissione di gas e un’accelerazione della deformazione del suolo.

Sismicità e bradisismo nei Campi Flegrei e lo studio sugli sciami burst-like

L’ultima fase bradisismica dei Campi Flegrei è iniziata nel 2005 e ha visto il susseguirsi di oltre 18.500 terremoti, con una…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento