back to top

Eclissi di Sole del 29 marzo 2025: tutto quello che c’è da sapere e cosa osservare nel cielo.

Dettagli dell’Eclissi

Occhi al cielo sabato 29 marzo per il fenomeno dell’eclissi solare parziale, che inizierà tra le 11 e le 12, con il massimo previsto pochi minuti dopo mezzogiorno. L’eclissi seguirà l’eclissi lunare del 14 marzo, ma la copertura del disco solare sarà minima in tutta Italia. Non sarà visibile nelle regioni meridionali come Sicilia, Calabria e Puglia. Si consiglia l’uso di filtri solari per l’osservazione.

Visibilità e Aspettative

A seconda delle condizioni meteorologiche, l’eclissi solare risulterà molto modesta: la copertura massima del Sole sarà in Val D’Aosta, limitandosi al 13% circa. Le previsioni meteo potrebbero influenzare l’osservazione e, pertanto, è fondamentale monitorare le condizioni climatiche per il giorno dell’evento.

In arrivo l’eclissi di Sole del 29 marzo 2025, cos’è e cosa vedremo nel cielo

Eclissi solare parziale negli USA nel 2017. Credit: O’Dea at Wikimedia Commons, CC BY–SA 4.0, via Wikimedia Commons

Occhi al cielo sabato 29 marzo per osservare il suggestivo spettacolo dell’eclissi di Sole parziale che comincerà – a seconda della latitudine – tra le 11 e le 12 e terminerà poco prima delle 13, con un massimo previsto pochi minuti dopo mezzogiorno. Dopo l’affascinante eclissi lunare del 14 marzo la Luna e il Sole tornano a riallinearsi con la Terra, anche se la copertura del disco solare sarà minima in tutta Italia e il fenomeno non sarà affatto visibile nelle regioni più meridionali (Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania meridionale e buona parte della Puglia). Come per ogni eclissi di Sole, per osservarla raccomandiamo caldamente l’uso di appositi filtri solari.

Cosa vedremo durante l’eclissi di Sole e cos’è questo fenomeno

Meteo permettendo (considerazione non proprio banale, viste le previsioni in Italia per sabato 29 marzo), l’eclissi solare sarà molto modesta: la copertura massima del disco solare si verificherà in Val D’Aosta e si fermerà appena al 13% circa….

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento