back to top

Guida semplice al calcolo delle percentuali: trucchi e suggerimenti utili

Calcolo della percentuale: la moltiplicazione delle decine

Per calcolare percentuali quando sia il totale che la percentuale sono multipli di 10, è sufficiente moltiplicare le decine. Ad esempio, per calcolare il 40% di 70, si esegue 4×7=28; per il 60% di 130, calcolare 6×13=78. Se solo uno dei valori è un multiplo di 10, il calcolo richiede un passo in più: ad esempio, il 62% di 30 si calcola come 6.2×3=18.6.

Il trucco più famoso: le percentuali invertite

Uno dei metodi più conosciuti per calcolare le percentuali è quello delle percentuali invertite, che consente di determinare come si può ottenere il valore percentuale in modo semplificato. Questo trucco è ampiamente condiviso nei social media e sfrutta regole matematiche piuttosto intuitive. Tuttavia, è importante chiarire che non si tratta di magie, ma di semplici accorgimenti matematici.

Come calcolare le percentuali in modo facile: tutti i “trucchi” matematici

Quando leggiamo i cartelli dei saldi, -20%, -25%, -10%… non sempre riusciamo a capire al volo di quanto sia lo sconto. In verità, non è così difficile: esistono dei trucchi che ci permettono di calcolare certe percentuali abbastanza facilmente, almeno quanto basta per gli usi che se ne possono fare nella vita quotidiana. Ne vedremo alcuni che riteniamo particolarmente utili, ma anche alcuni tra quelli più popolari sui social che, come vi spiegheremo, non sono magici, ma semplici accorgimenti matematici.

Calcolo della percentuale: la moltiplicazione delle decine

Quando si tratta di calcolare percentuali in cui sia il totale che la percentuale sono multipli di 10 basta moltiplicare le decine. Vediamo degli esempi:

  • Per calcolare il 40% di 70 basta moltiplicare 4×7=28.
  • Per calcolare il 60% di 130 basta moltiplicare 6×13=78.

percentuali 1

Se solo uno dei due numeri è multiplo di 10 il calcolo si complica leggermente ma è sempre piuttosto facile:

  • Per calcolare il 62% di 30 basta moltiplicare 6.2×3=18.6

Il trucco più famoso: le percentuali invertite

Uno dei trucchi che…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento