back to top

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell’Acqua Ferrarelle

In questo video, si esplora il lungo dell’ effervescente Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene nel sottosuolo, dove l’acqua piovana filtra attraverso diverse rocce, acquisendo le bollicine.

La Sorgente di Roccamonfina

La narrazione inizia sulle pendici del vulcano Roccamonfina, vicino a Riardo, in provincia di Caserta, dove viene mostrato il processo di effervescenza dell’acqua. L’acqua piovana si infiltra nelle rocce vulcaniche, assorbendo elementi come silicie, potassio e sodio.

Mineralizzazione e Arricchimento

Scendendo ulteriormente nel sottosuolo, l’acqua entra in contatto con rocce carbonatiche, arricchendosi di calcio, magnesio e altri sali minerali. Questi passaggi cruciali contribuiscono al sapore e alle proprietà benefiche dell’acqua Ferrarelle.

L’Incontro con l’Anidride Carbonica

Le rocce carbonatiche presentano fratture profonde, permettendo all’acqua di interagire con l’anidride carbonica. Questo passaggio rappresenta un momento chiave nel percorso che porta l’acqua effervescente Ferrarelle a sgorgare sorgente già arricchita di bollicine.

L’acqua effervescente naturale esce dalla fonte già con le bollicine. Com’è possibile?

In questo video, vi portiamo a fare un viaggio. Un viaggio speciale, lungo oltre trent’anni. È il viaggio che fa l’acqua effervescente naturale Ferrarelle per sgorgare dalla sorgente già con le bollicine. Il segreto sta nei processi di mineralizzazione ed effervescenza naturale che avvengono in determinate condizioni, nel sottosuolo. Ma andiamo per gradi.

Nel video, siamo andati sulle pendici del vulcano di Roccamonfina, nei pressi di Riardo, in provincia di Caserta, per vedere il processo di effervescenza dell’acqua.

È qui che comincia il viaggio dell’acqua. Infatti da qui l’acqua piovana si infiltra nelle rocce e assorbe, come potrete vedere dal video in un’ animazione 3D fatta ad hoc, elementi come silicie, potassio e sodio dalle rocce vulcaniche.

Successivamente, scendendo ancora più in profondità, incontra invece rocce carbonatiche grazie alle quali si arricchisce di calcio, magnesio e altri sali minerali. 

E ora vi starete chiedendo: a che punto del viaggio allora incontra l’anidride carbonica? Ebbene, dovete sapere che le rocce carbonatiche sono dislocate, hanno come delle profonde fratture, che potrete vedere meglio nel…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...

L’IA di Zuckerberg potrebbe causare problemi di privacy in UE: sotto osservazione la Meta AI

#MetaAI è finalmente in UE! Dopo mille ritardi e discussioni intense con le autorità, Zuckerberg porta la sua IA su WhatsApp e Instagram, presto...
è in caricamento