back to top

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore

Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo visivo, permettendo loro di rilevare predatori anche mentre pascolano. Questa conformazione aiuta a monitorare l’ambiente circostante e riduce il rischio di attacchi da parte di predatori.

Occhi con pupille verticali: serpenti e gatti

Le pupille verticali, tipiche di specie come serpenti e gatti, ottimizzano la visione notturna e consentono una percezione più precisa delle profondità. Questo tipo di pupilla è evolutivamente vantaggioso per i predatori, poiché consente un miglior calcolo della distanza durante la caccia.

Selezione naturale e adattamenti evolutivi

Le diverse forme delle pupille sono il risultato di adattamenti evolutivi legati alla selezione naturale. Animali con pupille simili si sono evoluti in risposta a pressioni ambientali analoghe, dimostrando come la morfologia degli occhi possa influenzare il comportamento e la sopravvivenza.

Pupille circolari: predatori diurni e umani

Le pupille circolari sono comuni tra vari animali, inclusi i predatori diurni e gli esseri umani. Questa forma consente una regolazione efficace della luce e una buona visione in diverse condizioni, adattandosi così ai cambiamenti dell’illuminazione.

Perché le capre hanno le pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e noi le abbiamo circolari?

La forma della pupilla negli animali terrestri non è casuale, ma è strettamente correlata alla loro nicchia ecologica, in particolare al loro ruolo di predatore (coccodrilli) o preda (capre) e alle loro abitudini e attività. Due delle forme più distintive sono le pupille orizzontali o rettangolari e verticali, ciascuna con vantaggi ottici specifici che favoriscono la sopravvivenza come spiegato dall’articolo pubblicato su Science da ricercatori statunitensi e britannici dal titolo Why do animal eyes have pupils of different shapes?. Infatti, come riporta lo studio, le pupille a fessura sono considerate adattamenti evolutivi e la loro forma è il risultato della selezione naturale. La presenza di pupille differenti in specie non strettamente imparentate suggerisce che queste forme si sono evolute più volte in modo indipendente, in risposta a pressioni selettive simili. Le pupille circolari, invece, sono una forma comune, presente in una varietà di animali, inclusi noi esseri umani e molti predatori diurni o alcune specie attive in diversi momenti della giornata.

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore


Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento