back to top

Cosa è, a cosa serve e perché non è ancora possibile disattivarlo

Introduzione al tasto Meta AI su WhatsApp

Il nuovo tasto su , rappresentato da un cerchietto azzurro e fucsia, consente di accedere all’assistente Meta AI, sviluppato da Meta. Questa funzionalità è recentemente disponibile in Italia e in altri paesi europei e si sta integrando in tutte le app di Meta, come Facebook, Instagram e Messenger. È alimentata dal modello linguistico Llama 3.2, sviluppato internamente da Meta. Attualmente, non è disattivare la funzione o rimuovere il tasto.

Funzionalità del Meta AI

Il pulsante di accesso a Meta AI permette di interagire direttamente con l’, il quale offre attualmente un set limitato di funzioni. Tra le principali capacità, figura la generazione di testi coerenti con il contesto, rendendo l’assistente utile per varie attività quotidiane. Nonostante le limitazioni attuali, Meta prevede di espandere ulteriormente le funzionalità offerte, migliorando così l’esperienza utente dell’assistente basato sull’intelligenza artificiale.

cos’è, a cosa serve e perché non si può (ancora) disattivare

Se avete notato un nuovo tasto su WhatsApp con la forma di un cerchietto azzurro e fucsia nella schermata Chat dell’applicazione e vi state chiedendo di si tratti, la risposta è semplice: è il tasto che permette di richiamare Meta AI, l’assistente basato sull’intelligenza artificiale di Meta. Questa funzione, approdata in Italia e altri Paesi europei nei giorni scorsi, si sta diffondendo su tutte le app del gruppo di Mark Zuckerberg, tra cui Facebook, Instagram e Messenger, ed è alimentata da Llama 3.2, il modello linguistico proprietario e open source sviluppato dall’azienda. Al momento non è possibile disattivare la funzione e rimuovere il cerchietto colorato.

Cos’è e come funziona il nuovo tasto su WhatsApp

Il pulsante circolare introdotto su WhatsApp ad accedere direttamente alla chat con l’assistente Meta AI, sviluppato sulla base del modello Llama 3.2 del colosso di Menlo Park. Meta AI, nel momento in cui scriviamo questo articolo, offre un set limitato di funzionalità, incentrate però su strumenti utili nella vita quotidiana, come la generazione di testi coerenti con il contesto, la…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento