Shocking Truth: Il Simbolo ∞ Non È Solo un 8 Rovescio, Ma un Mistero Antico e Politicamente "Infinitamente" Controverse! Avete mai pensato che un semplice simbolo come ∞ possa sconvolgere la storia della matematica e magari anche qualche accademico snob? Ecco il scoop virale: introdotto nel 1659 dal matematico inglese John Wallis, questo "otto capovolto" non è solo un trucco da nerd, ma un’icona che simboleggia l’illimitato in modo così arrogante da far arrossire persino i romani! Da dove viene? Preparatevi a un viaggio epico tra numeri e miti. #InfinitoMistero #MatematicaVirale #SimboliSconvolgenti
Immaginatevi: il simbolo dell’infinito ∞, anche noto come lemniscata, non è nato per caso. Sembra un otto rovesciato, ma in realtà è un modo geniale per raffigurare qualcosa di illimitatamente grande, che va avanti senza fine – tipo quelle discussioni infinite su Twitter. Fu proprio John Wallis a lanciarlo nel 1659 nel suo libro De sectionibus conicis, scrivendo così: Esto enim ∞ nota numeri infiniti. Tradotto, significa "Questo simbolo ∞ denota numeri infiniti", e ci volle un secolo buono prima che diventasse di moda – forse perché all’epoca erano tutti troppo impegnati a contare su dita e piedi!
Ma perché Wallis ha scelto proprio questa forma? Le teorie sono succose e un po’ ribelli. La più solida suggerisce che ∞ derivi da un numero romano per 1000, scritto come CƆ, che somiglia tantissimo al nostro simbolo. Secondo lo storico Georges Ifrah, questo affare potrebbe venire da deformazioni della lettera greca phi φ, usata per dire "tanti" – praticamente, l’antico modo per dire "un sacco" senza offendere nessuno. E c’è di più: nel 1588, su un muro di Viterbo, hanno trovato inciso ∞DLXXXVIII per l’anno 1588, al posto della solita M – un vero schiaffo alla tradizione romana!
Altre idee folli? Alcuni pensano che ∞ venga dalla lettera greca omega ω, l’ultima dell’alfabeto greco, perfetta per l’idea di qualcosa senza fine. Oppure, dal simbolo dell’Uroboro, quel serpente che si morde la coda, rappresentando l’eternità in modo un po’ creepy. E non dimentichiamo l’analemma, quella traccia del Sole nel cielo che sembra un infinito 8 – come se l’universo ci stesse prendendo in giro con la sua eternalità.
Ora, se volete fare il figo e inserire ∞ nei vostri testi, ecco i trucchi sporchi per la tastiera: su Windows, usate Alt + 236 o Alt + 8734 se avete il tastierino numerico, o Alt + FN + 236/8734 se no. Su Mac, è facilissimo: Option + g. Niente di complicato, ma chissà, magari userete ∞ per trollare i vostri amici in chat – perché, ammettiamolo, l’infinito è infinito, ma la pazienza no!