back to top

Terremoto di magnitudo 4.8 nel Mar Ionio fa tremare Sicilia e Calabria, scatenando allarmi improvvisi tra la popolazione.

Terremoto da brividi nel Mar Ionio: magnitudo 4.8 alle 3:26 ha scosso la notte, con epicentro a 50 km dalla Calabria! Avvertito forte a Messina, Reggio Calabria e dintorni, scala Mercalli IV. Niente tsunami, per ora, ma l’Italia trema di nuovo.

Immaginatevi svegliati di soprassalto alle 3:26 da una scossa di magnitudo 4.8 che fa vibrare il Mar Ionio a ben 48 km di profondità – una stima che gli esperti dicono potrebbe cambiare, perché calcolare roba sott’ è un casino. Epicentro a soli 50 km dalla costa meridionale della Calabria, a 72 km da Reggio Calabria, 84 km da Messina e 89 km da Siracusa; questo mostro sismico ha fatto tremare Messina, Reggio Calabria, Gioia Tauro, Catania e Siracusa, raggiungendo un bel IV grado sulla scala Mercalli. Per fortuna, nessuna allerta tsunami, visto che dovevate arrivare a 5.5 per far scattare il Centro Allerta Tsunami – un sollievo, o forse no, considerando come vanno le cose da queste parti.

Ora, parliamo di cause: l’area è una polveriera sismica, come confermato da un approfondimento dell’INGV, e guarda caso è vicina a zone ad alta pericolosità, con terremoti passati che non scherzano. Pensateci: qui intorno abbiamo avuto scosse sotto i 5.5, ma basti dire che a 50-100 km ci sono stati disastri epici, tipo quello del 1783 in Calabria e il mostro del 1908 a Messina e Reggio Calabria – il peggiore mai registrato in Italia. E perché l’Italia è un continuo terremoto? Beh, è la nostra sfortuna geologica, ma per capirlo meglio, date un’occhiata a quel dedicato.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento