back to top

Scopri come viene preparata una soluzione tampone che farà discutere

[gpt3]

Riscrivi questo articolo in stile notizia di giornale virale leggermente politicamente scorretta e sensazionale , se ci sono frasi tra le virgolette riportale integralmente in grassetto e aggiungi il commento,, Mantieni il focus sugli elementi esistenti senza aggiungere nuovi dettagli, inizia con un paragrafo e non inserire fine articolo o simili,poi inizia l’articolo con una introduzione paragrafo come se fosse un post per twitter in 280 caratteri con gli hashtag ma non inserire nessun testo come post per twitter oppure post per i social, inserisci solo la parte testuale del post e poi continui con gli altri paragrafi :

Le sono importantissime sia in che in biologia, poiché permettono di lavorare in un ambiente a pH controllato. Molte chimiche, per esempio, avvengono in maniera diversa in funzione del pH della soluzione, e cellule e batteri hanno bisogno di condizioni precise di pH e temperatura per crescere correttamente.

In qualsiasi corso di chimica generale le soluzioni tampone sono un argomento trattato in lungo e in largo dal punto di vista teorico, ma la realtà del laboratorio è tutt’altra cosa!

In questo articolo impareremo in maniera pratica come preparare una soluzione tampone in laboratorio.

Prima di proseguire nella lettura, assicuratevi però di conoscere bene la teoria. Sono sicuro che questo video farà al caso vostro.

 

Come preparare una soluzione tempone in laboratorio: scegliere il tampone

Innanzi tutto, dobbiamo identificare i possibili tamponi a cui siamo interessati. Per esempio, per preparare un tampone a pH 7.4 per impieghi in colture cellulari il PBS potrebbe essere un’ottima scelta. Il tampone ammoniacale (NH3/NH4+) non sarebbe invece appropriato. Sebbene in teoria sia possibile prepararlo (potete provare a fare i conti…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La titolazione del bianco e il metodo di Mohr: principi e applicazioni

La titolazione del bianco rappresenta una procedura fondamentale nell’analisi chimica quantitativa, utilizzata sia nei metodi volumetrici che in quelli strumentali. Questo particolare tipo di...

Polietere etere chetone

Il polietere etere chetone (PEEK) sta conquistando il campo dei materiali ad alte prestazioni come un vero campione imbattibile, un polimero semicristallino termoplastico lineare...

Aerogel di grafene rivoluziona il futuro con la sua straordinaria leggerezza

L'aerogel di grafene emerge come un materiale poroso, ultraleggero e conduttivo che sta letteralmente trasformando i settori dell'energia, dell'ambiente e dell'elettronica, rappresentando un'innovazione nanostrutturata...
è in caricamento