back to top

Il mondo è stupito dall’uovo di Pasqua italiano da 72 tonnellate e 10 metri, il più grande mai realizzato

Wow, preparatevi a ingozzarvi di cioccolato epico: l’uovo di Pasqua più mastodontico del pianeta – alto ben 10,39 metri, con una circonferenza da far invidia a un elefante (19,6 metri!) e un peso da record di 7.200 kg – ha debuttato il 16 aprile 2011 al centro commerciale Le Acciaierie in provincia di Bergamo, conquistando il titolo Guinness World Records. Chiamatelo pure l’uovo che ha schiacciato la concorrenza, perché in un mondo di diete e privazioni, questo colosso fondente ci ricorda che esagerare non è mai stato così goloso!

Ma non pensate che sia stato uno scherzo: l’azienda Tosca di Cremona ha sudato per due mesi interi a creare lo stampo e forgiare questo mostro di cioccolato, dimostrando che per un record vero ci vuole fatica, non solo chiacchiere da social. Poi, l’8 maggio 2011, l’hanno aperto e distribuito il cioccolato non solo ai fortunati presenti, ma anche a scuole e associazioni locali – un gesto che, diciamocelo, è più generoso di certi politici che promettono e non mantengono.

E la tradizione dell’uovo pasquale? Beh, risale ai primi secoli del Cristianesimo, quando ci si scambiava vere come simbolo di fertilità e resurrezione di Gesù – roba che oggi suona un po’ vintage, ma hey, chi siamo noi per giudicare? Dal Novecento, però, siamo passati alle versioni in cioccolato, lisce o decorate, spesso con sorprese dentro, trasformando una cosa sacra in un’esplosione di che farebbe arrossire anche i più devoti. Che mondo pazzo!
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La titolazione del bianco e il metodo di Mohr: principi e applicazioni

La titolazione del bianco rappresenta una procedura fondamentale nell’analisi chimica quantitativa, utilizzata sia nei metodi volumetrici che in quelli strumentali. Questo particolare tipo di...

Polietere etere chetone

Il polietere etere chetone (PEEK) sta conquistando il campo dei materiali ad alte prestazioni come un vero campione imbattibile, un polimero semicristallino termoplastico lineare...

Aerogel di grafene rivoluziona il futuro con la sua straordinaria leggerezza

L'aerogel di grafene emerge come un materiale poroso, ultraleggero e conduttivo che sta letteralmente trasformando i settori dell'energia, dell'ambiente e dell'elettronica, rappresentando un'innovazione nanostrutturata...
è in caricamento