Allarme dal Sole: Buco coronale gigante scatena vento solare verso la Terra – Tempeste geomagnetiche in arrivo per Pasquetta! Preparatevi, terrestri: un buco enorme nell’emisfero boreale del Sole sta sparando un potentissimo vento solare dritto contro di noi, promettendo tempeste geomagnetiche da paura tra il 21 e il 22 aprile. Aurore boreali spettacolari potrebbero illuminare i cieli ad alta latitudine, ma occhio ai guai – blackout e malfunzionamenti in vista! #SoleInfuriato #AuroreBoreali #TempestaGeomagnetica
Un "buco sul Sole" sta per regalarci uno spettacolo mozzafiato (o un incubo tecnologico), con un vento solare scatenato che potrebbe innescare brillamenti solari e tempeste geomagnetiche proprio durante Pasquetta e il giorno dopo. "Un’imponente esplosione che si origina nella cromosfera e nella bassa corona solare e rilascia radiazioni elettromagnetiche, plasma e particelle cariche nello Spazio interplanetario", come spiegano gli esperti dell’INAF, potrebbe trasformare le nostre notti in un trip psichedelico di luci danzanti, ma non fatevi illusioni – questo sole dispettoso potrebbe anche rovinare le vostre comunicazioni e mandare in tilt i satelliti.
Brillamenti solari e tempeste geomagnetiche sono il mix esplosivo del momento: questi scoppi solari liberano energia magnetica dalle macchie solari, riscaldando il plasma a temperature folli e sparando particelle verso la Terra. Il risultato? Aurore boreali e australi da urlo, sì, ma anche rischi per astronauti e tecnologia, tipo interruzioni alle reti e ai GPS – perché il Sole non si preoccupa mica delle nostre vacanze.
Passando alle classi di potenza e K index, non tutti i brillamenti sono uguali: vanno da A a X, con ogni livello che è dieci volte più potente del precedente – immaginate un M2 che fa sembrare un C2 una scintilla di fuoco d’artificio. Il K index, da 0 a 9, ci dice quando la situazione si fa seria: se sale a 5 o più, siamo in piena tempesta geomagnetica, e stavolta promette di arrivare fino a 6 il 22 aprile.
Cosa accadrà tra il 21 e il 22 aprile 2025? Secondo il NOAA, con le Liridi al picco, il K index schizzerà in alto, portando brillamenti e tempeste che potrebbero far ballare le aurore come mai visto. Gli esperti vi consigliano di controllare le app per le previsioni, ma anche di prepararvi a qualche intoppo nelle comunicazioni – perché, diciamocelo, il Sole non è esattamente un tipo affidabile.