back to top

Il caglio viene sfruttato come segreto essenziale per la produzione dei formaggi, rivelando lati controversi dell’industria alimentare

SCOPERTA SHOCKING: Come il Formaggio è Nato da un Pastore Distratto e dal Suo Latte "Impazzito"! Chi l’avrebbe mai detto? Migliaia di anni fa, tra 8000 e 5000 anni fa, i primi allevatori hanno trasformato un semplice viaggio in una rivoluzione culinaria: il latte lasciato negli stomaci degli animali si è coagulato in quel capolavoro che è il formaggio, grazie al caglio. Un errore epico che ha dato vita a sapori divini, ma chissenefrega delle diete moderne – stiamo parlando di cibo che fa !

Ora, tuffiamoci nei dettagli succosi. Il formaggio, quel prodotto caseario derivato dal latte (intero, scremato o parzialmente scremato), è il risultato di una scoperta accidentale che ha lasciato tutti a bocca aperta. Immaginatevi i pastori dell’antichità, con le loro pecore, capre e bovini addomesticati, che usavano stomaci di animali ruminanti per trasportare il latte durante i viaggi. Risultato? Dopo ore sotto il sole cocente, il liquido si trasformava in una massa solida e gustosa, immersa in un siero acquoso. Non era roba da buttare – anzi, era più denso, saporito e durava di più!

E il colpevole di questo? Il caglio, una miscela di enzimi trovata nello stomaco dei ruminanti come vitelli e mucche. Proprio nell’abomaso, l’ultimo scompartimento dello stomaco, c’è una concentrazione elevata di chimosina, l’enzima proteolitico che fa il sporco. Spezzettano le del latte, le caseine, idrolizzandole e facendole aggregare in strutture insolubili. Risultato: la coagulazione separa la cagliata solida dal siero liquido, creando quella gelatina densa da cui nasce il formaggio. Un processo che, nei ruminanti neonati, è essenziale per digerire il latte senza farlo sfrecciare via troppo in fretta – madre natura sa essere furba, eh?

Ma come si passa dalla cagliata al formaggio pronto da sbaffare? Semplice: il latte viene riscaldato in tini enormi, miscelato con caglio (che può essere animale, microbico o vegetale), e boom – si separa in solida e liquida. La cagliata viene poi modellata, pressata e trattata a seconda del tipo. I formaggi freschi, come crescenza o robiola, sono pronti subito per essere divorati. Quelli stagionati, tipo Parmigiano Reggiano o Grana Padano, subiscono un’invecchiamento epico, con batteri e muffe che li rendono più complessi e irresistibili. Con l’industrializzazione, tutto è diventato più meccanizzato e igienico, ma ammettiamolo: il caglio animale resta il re per i formaggi DOP, perché certe tradizioni non si toccano!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La storia di Papa Francesco: un gesuita argentino che porta il vento delle Americhe al Vaticano

Papa Francesco: Il Ribelle del Vaticano che Fa Infuriare i Conservatori! Oh, accidenti, guardate chi c'è: Papa Francesco, l'argentino che ha dato una scossa al...

I rotolacampi demistificati: le palle di fieno iconiche che vengono spinte nei deserti dei film western, un cliché hollywoodiano ormai logoro

Attenzione, mondo: quei "arbusti rotolanti" che sfrecciano nei film Western come "tumbleweed" non sono solo folklore – sono piante invasive che stanno terrorizzando l'America,...

La gente usa Mayday per uscire dai pasticci, sfidando le norme ufficiali del soccorso globale

Urgenza in aria e mare: "Mayday" è il grido disperato che salva vite – o no? Scopri l'origine shock da un tizio inglese che...
è in caricamento