Incredibile ma vero: in Italia, con i suoi 7.896 comuni, c’è un buco sperduto chiamato Morterone che conta appena 31 abitanti – un record ridicolo per popolazione! Da un’ex vivace comunità di quasi 400 anime negli anni ’30, è crollato in un deserto umano, con 19 maschi e 12 femmine che si guardano in faccia tutto il giorno. #Morterone #ComunePiuPiccolo #ItaliaSpopolata #VitaInMontagna
Ma andiamo al sodo: questo minuscolo comune in provincia di Lecco, Lombardia, non è solo un puntino sulla mappa, è un simbolo di declino epico. Immaginatevi un paesino aggrappato a una valle tributaria della Val Taleggio (anche se tecnicamente in territorio lecchese), dove le vecchie tradizioni come allevamento, pastorizia e raccolta del legname sono state spazzate via da un’ondata di modernità – tipo il turismo, che ora sfrutta il versante orientale del Resegone per attirare escursionisti in cerca di avventure tra le Prealpi Orobiche. Non è il più piccolo per superficie, eh (quello onore spetta ad Atrani in provincia di Salerno), ma per numero di residenti, batte tutti secondo i dati Istat al 1° gennaio 2025.
Eppure, nonostante lo spopolamento che ha dimezzato la gente decade dopo decade dal dopoguerra in poi – un esodo che fa quasi ridere per quanto è drastico – Morterone si ostina a non sparire. Anzi, fa parte della Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, un club di 25 comuni che si uniscono per salvare tradizioni, ambiente e magari un po’ di buon senso in mezzo a tanta desolazione montana. Che mondo pazzo, no? Commento: Magari invitate i vostri amici a trasferirsi lì, così non si sentiranno più così soli!
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale