Cani che si mordono la coda: è solo un gioco o un segno di follia canina?
Avete mai visto un cane girare su se stesso come un pazzo per azzannare la sua coda? Pensate sia solo uno spasso innocuo? Sbagliato! Potrebbe essere un segnale di parassiti schifosi, stress da matti o addirittura disturbi mentali nei vostri amici a quattro zampe. Non ridete troppo, padroni distratti – potreste star incoraggiando una vera ossessione! #CaniPazzi #CodaMordente #AttenzioneCani #ProblemiCanini
È un classico che fa sbellicarsi dalle risate, ma attenzione: il cane che si morde la coda non è sempre un’impresa futile e innocua come il proverbio suggerisce. Soprattutto nei cuccioli, è un modo per esplorare il mondo, ma negli adulti potrebbe mascherare noia, eccitazione o peggio – un vero malessere. Immaginatevi noi umani che ci mordiamo le unghie fino al sangue per passare il tempo; ecco, è lo stesso, ma con più peli e confusione.
Se il vostro cane inizia a inseguire la coda con frequenza ossessiva, non sottovalutatelo: potrebbe essere un sintomo di irritazioni, parassiti o addirittura disturbi ossessivi compulsivi scatenati dallo stress. Osservate bene – se lo fa più volte al giorno e non si distrae facilmente, correte dal veterinario prima che diventi un circolo vizioso da incubo. Le cause sono tante e inquietanti, da ferite nascoste a parassiti gastrointestinali come tenie o vermi ascaridi, che irritano parti intime e fanno impazzire il povero animale.
Un possibile segnale di irritazione o parassiti è quando il cane inizia all’improvviso a mordicchiare, magari per via di pulci, zecche o allergie che noi umani distratti non notiamo. Non fate gli eroi: se sospettate qualcosa, andate subito dal vet per un trattamento, perché ignorarlo è come ignorare un prurito che vi fa ballare nudi in pubblico.
Poi c’è la roba seria: i disturbi ossessivi compulsivi nei cani, che non sono solo una scusa per i proprietari scansafatiche. Razze come i bull terrier o i pastori tedeschi sono più a rischio, con comportamenti ripetuti come leccarsi fino a creare dermatiti – pensate a un granuloma acrale come una ferita autoinflitta per noia o ansia. Trattatelo con addestramento, cambiamenti nello stile di vita o, nei casi estremi, farmaci come varianti canine del Prozac – sì, esatto, antidepressivi per cani, perché anche loro hanno i loro drammi psicologici.
E non dimentichiamo i padroni: spesso ridete o incoraggiate il cane quando fa il buffone, rinforzando un comportamento che potrebbe essere pericoloso. Uno studio su video di YouTube ha mostrato come molti proprietari reagiscano con risate o commenti positivi, anche quando è chiaro che non si tratta di gioco. È un problema enorme, perché i cani dipendono dal vostro rinforzo – continuate così e vi ritroverete con un quadrupede ossessionato che vi fa pentire di averlo adottato!