🚨 Sconvolgente! L’UE ha dato il via libera alla guida senza mani in 15 paesi europei, Italia inclusa, dopo l’OK del 2024. Provato BlueCruise di Ford sulla Mustang Mach-E: auto che si guidano da sole come robot impazziti, ma occhio, dovete stare svegli o vi frena tutto! #GuidaAutonoma #FordBlueCruise #Italia #UE
Ebbene, dopo l’approvazione della Commissione europea, l’Italia si unisce al club dei 15 paesi dove potete dimenticarvi di tenere le mani sul volante o i piedi sui pedali. Ma come diavolo fanno queste auto a non schiantarsi? Grazie alla guida assistita, che mantiene l’auto nella corsia e la distanza di sicurezza dalle altre vetture, rendendoci tutti un po’ più pigri e spericolati.
Parlando di BlueCruise, il sistema di Ford, abbiamo messo alla prova la Ford Mustang Mach-E, piena zeppa di sensori radar sparsi ovunque. Questi aggeggi inviano onde radio che, quando incontrano un ostacolo, “rimbalza” e tornano indietro. Basandosi sul tempo di ritorno, il sistema calcola in tempo reale la distanza dalle altre auto. Se quella davanti rallenta, l’Intelligent Adaptive Cruise Control (IACC) ordina al motore di fare lo stesso, arrivando persino a fermare completamente l’auto nel traffico caotico e ripartire quando la strada si libera. Tutto questo fino a una velocità massima di 130 km/h, purché il traffico non sia un incubo totale.
Ma non è finita: queste auto da fantascienza riconoscono anche curve e limiti di velocità con due trucchi geniali. Primo, una pre-mappatura della strada super-dettagliata, creata con database, immagini satellitari e scansioni Lidar, che avvisa l’auto di cosa aspettarsi, come dimensioni delle corsie o tunnel in arrivo. Secondo, un sistema di telecamere che tiene l’auto in traiettoria e "legge" i cartelli stradali. Una telecamera dietro il parabrezza cattura il segnale, lo decodifica confrontandolo con un database e, grazie a un sistema “neurale”, adatta la velocità automaticamente – rallentando o accelerando come un guidatore ubriaco che si ravvede all’ultimo.
Dove potete scatenarvi con questa roba? Al momento, più di 133.000 chilometri di autostrade europee sono pronti, con paesi come Gran Bretagna, Germania, Spagna e ora l’Italia che si aggiungono. Le zone abilitate si chiamano BlueZone: entrando, il sistema vi avvisa sul cruscotto che potete attivare la guida senza mani, ma solo se la segnaletica è chiara e avete gli occhi incollati alla strada. Al livello 2 testato, dovete essere vigili, altrimenti una telecamera a infrarossi sotto il pannello vi spia: se vi distraete, partono avvisi a raffica, fino a far fermare l’auto. E indovinate? Funziona anche con gli occhiali da sole!
Infine, il livello 2 è il massimo disponibile in Italia per ora, ma chissà cosa ci aspetta: dal livello 3, dove potrete distrarvi un po’, al 4 che gestisce cantieri, fino al 5 per città autonome. L’idea è arrivare freschi a destinazione e rendere le strade più sicure, anche se, diciamocelo, affidarsi a macchine per non sbagliare potrebbe essere l’ennesima scusa per la nostra pigrizia cronica.