back to top

La natura sfida l’idea che esistano solo maschi e femmine: il perché e le rivelazioni della scienza

Scioccante! In natura, il genere non è solo maschio o femmina – “il bianco o il nero”? Pensateci: il mondo animale è un caos di sfumature grigie, con creature che sfidano ogni regola, e sì, è un po’ come dire che Madre Natura è la regina del politically incorrect. Preparatevi a un viaggio selvaggio tra ermafroditi, cambi di sesso e travestimenti epici, perché se gli animali possono essere così fluidi, chissà cosa ci sta insegnando!

Nel mondo animale, la rigida divisione tra maschi e femmine è solo un mito da manuale, con un sacco di eccezioni che farebbero arrossire i puristi. Prendete il dimorfismo sessuale, quel mix di differenze anatomiche e comportamentali tra sessi opposti, ma non è l’unica : alcuni individui ospitano sia gameti maschili che femminili nello stesso corpo, o sfoggiano tratti esterni che non matchano il loro "genere biologico", dimostrando che la natura ama le sorprese irriverenti.

Due sessi in un solo individuo
Eccoci al colpo di scena: l’ermafroditismo simultaneo, dove un animale è sia maschio che femmina contemporaneamente – il massimo del risparmio energetico, potremmo dire! È più comune di quanto pensiate, specialmente per chi si muove piano o vive isolato, come i lombrichi che si fecondano a vicenda o le lumache (Limax maximus) che si autofecondano per non perdere . Insomma, se la natura dice "fate da soli", chi siamo noi per giudicare?

Organismi che cambiano sesso
Altro twist sensazionale: alcune specie flip-flano il genere come se niente fosse. I proterandrici partono maschi e diventano femmine, o viceversa per i proteroginici, spesso per motivi di territorio o taglia – pensate alle ostriche (Ostrea edulis), alle cernie (Epinephelus marginatus) o al pesce napoleone (Cheilinus undulatus). E non dimentichiamo la gallina che, in mancanza di un gallo, si trasforma in un improvvisato macho, un vero e proprio cambio di ruolo che fa impallidire i drammi umani!

Maschi che preferiscono sembrare femmine
Ora, i maschi che giocano a “travestirsi” per ingannare la concorrenza – non è geniale? Nel falco di palude (Circus aeruginosus), i giovani maschi sfoggiano piumaggio femminile per mimetizzarsi e evitare pestaggi, mentre nel gorgiera (Philomachus pugnax), i maschi si fingono femmine per avvicinarsi alle vere signore essere respinti. E non fermiamoci qui: comportamenti omosessuali emergono come strategie di squadra, come nei tursiopi (Tursiops truncatus), dove relazioni tra maschi giovano alla caccia e all’accoppiamento – la natura sa come cooperare in modo poco convenzionale!

Femmine che si riproducono senza maschi
Le femmine che dicono addio ai maschi? Sì, con la partenogenesi, dove un uovo non fecondato produce prole di sana pianta. Pensate all’ape regina che decide quante fecondare per operaie o fuchi, o al drago di Komodo (Varanus komodoensis) che va avanti da solo – un affronto diretto a chi pensa che serva sempre un partner. È la prova che, in natura, l’indipendenza femminile è una mossa evolutiva da urlo!

Individui in parte maschi e in parte femmine
Infine, il gran finale con il ginandromorfismo: individui che nascono come un mix di tratti maschili e femminili a causa di anomalie cromosomiche, più comune negli artropodi come il crostaceo Daphnia magna, la farfalla Periga circumstans e vari imenotteri. È come se la natura stesse dicendo: "Perché scegliere, quando puoi essere entrambi?" – un reminder sensazionalistico che il mondo non è mai solo bianco o nero.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Crepe nei muri: forze nascoste le generano e i rischi da non sottovalutare quando appaiono

Crepe nei muri: il tuo edificio sta crollando? Attenzione, proprietari terrorizzati! Queste dannate crepe potrebbero essere il segnale che la tua casa è un...

Etimologi svelano la differenza tra “aereo” e “aeroporto” in un intrigo etimologico ignorato da tutti

Siete pronti a un mistero linguistico che fa impazzire tutti? Scopriamo perché diciamo "aereo" per il velivolo e "aeroporto" per il posto dove atterra,...

Nuove applicazioni rivoluzionarie per la paraffina vengono identificate da ricercatori.

Le paraffine stanno conquistando il campo chimico come veri campioni degli idrocarburi saturi, con legami singoli che le rendono imbattibili in termini di stabilità...
è in caricamento