back to top

Teoria delle collisioni e sezione d’urto

La Teoria delle Collisioni in Chimica: l’importanza delle Collisioni Efficaci

Quando si tratta di reazioni chimiche, le collisioni tra le molecole dei reagenti sono cruciali. Tuttavia, non tutte le collisioni portano alla formazione dei prodotti desiderati, poiché è fondamentale che le molecole reagenti abbiano un livello energetico sufficiente per innescare la reazione. Inoltre, non basta che le molecole abbiano l’energia corretta; affinché l’urto sia efficace, è essenziale che la collisione avvenga con un’orientazione specifica tra le molecole coinvolte. La teoria delle collisioni spiega che la rottura dei legami preesistenti e la formazione di nuovi legami dipendono dall’energia e dall’orientamento appropriato delle molecole che collidono.

Calcolo della Sezione d’Urto

La sezione d’urto tra due molecole A e B rappresenta l’area attorno alla molecola A che può effettivamente collidere con la molecola B. Questa sezione corrisponde all’area di un cerchio il cui raggio è dato dalla somma dei raggi delle due molecole coinvolte. L’area della sezione d’urto può essere calcolata con la seguente formula:

σAB = π(rA + rB)^2 (1)

Calcolo per Particelle di Raggi Uguali

Nel caso in cui le due particelle coinvolte nella collisione abbiano lo stesso raggio, l’area della sezione d’urto si riduce a:

σAB = π(2r)^2 (2)

Considerando il diametro della particella come d, l’area della sezione d’urto diventa:

σAB = π(d)^2

Applicazione Pratica: Calcolo della Sezione d’Urto per la Reazione H + F → HF

Supponiamo di voler calcolare la sezione d’urto per la reazione tra idrogeno (H) e fluoro (F) per formare acido fluoridrico (HF). Conoscendo i raggi delle due molecole (raggio di H = 5.3 ∙ 10^-11 m e raggio di F = 4.3 ∙ 10^-11 m), possiamo applicare la formula (1) per ottenere:

σAB = 3.14(5.3 ∙ 10^-11 m + 4.3 ∙ 10^-11 m)^2 = 2.9 ∙ 10^-20 m^2

Questo calcolo ci fornisce l’area effettiva di interazione tra le molecole di idrogeno e fluoro durante la collisione. La comprensione della sezione d’urto è fondamentale per predire e studiare le reazioni chimiche a livello molecolare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento