back to top

Il gusto in volo è sabotato dalle altezze: come il cibo in aereo viene reso insipido dalla scienza spiegata in dettaglio al pubblico

Attenzione, aerofobici e amanti del cibo: il vostro pasto in volo è una truffa sensoriale! Uno studio di Lufthansa svela che il cibo perde fino al 30% del suo sapore lassù tra le nuvole – e fidatevi, non è colpa del catering scadente! Con la da incubo, l’umidità da deserto e un baccano che vi fa desiderare tappi per le orecchie, il vostro palato diventa un idiota. Preferite un Bloody Mary al posto dello champagne? È scienza, gente!

Ma com’è possibile che un panino al volo sembri un castigo divino? Prima di tutto, ricordiamoci che il gusto e il sapore non sono la stessa roba. Quando masticate, le del cibo scatenano i recettori sulle papille gustative per i classici cinque gusti: dolce, salato, acido, amaro e umami. Ma il vero trucco è l’olfatto – gli aromi volatili arrivano al naso tramite le vie retronasali, e solo nel cervello tutto si mescola in quella magia che chiamiamo sapore. Aggiungete vista, udito e tatto, e boom: un’esperienza multisensoriale che in diventa un disastro. Immaginatevi con la bocca secca e il naso intasato mentre cercate di godervi una cenetta – colpa dell’ambiente da incubo ad alta quota.

Ora, tuffiamoci negli effetti della pressione, che è ridotta come l’aria in cabina: a 10.500 metri, è come stare in cima a una pila di grattacieli Burj Khalifa, con l’atmosfera a circa 750-800 hPa. Risultato? Meno molecole odorose raggiungono il vostro naso, rendendo l’olfatto una barzelletta e i gusti salato e dolce più deboli del 10-30% e 15-20%. I sapori aspro, amaro e piccante? Loro se la cavano, ecco perché i piatti speziati stile orientale vi sembrano l’unica salvezza – e addio allo champagne, le cui bollicine si appiccicano al bicchiere come relitti.

Non dimentichiamo l’umidità da Sahara: in volo, siamo al 10%, contro il 30% delle vostre case, il che significa bocche secche e nasi aridi. Senza muco e saliva a fare da taxi per le molecole gustative, tutto perde smalto – una passeggiata nel deserto non è mai stata così letterale!

E il rumore? Un rombo costante di 80-85 decibel, tipo un aspirapolvere arrabbiato, vi fa apprezzare di più l’umami (pensate pomodori, acciughe, formaggi) e ignorare il dolce. Non stupisce che i passeggeri si ingozzino di succo di pomodoro e Bloody Mary, che in aria sembrano nettari divini. Alcune compagnie, sapendo tutto questo, hanno provato a sistemare i menu con roba umami come salse al pomodoro o al formaggio – ma oh, che fiasco! Nel 2013, una linea aerea australiana ha servito panini al parmigiano su un volo, ignorando che il suo odore di calzini sudati e vomito si diffonde in una cabina sigillata come un peto in ascensore, lasciando passeggeri a vomitare ovunque. Classico esempio di come le buone intenzioni decollino ma atterrino in un bagno di polemiche.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il miso fermentato è stato alterato dagli astronauti nello spazio, rivelando un sapore inaspettatamente strano

Miso nello spazio: fermentazione galattica che sfida la gravità e fa impazzire gli scienziati! Chi l'avrebbe detto che un semplice cucchiaio di pasta di...

Svelato il segreto della sopravvivenza di Anastasia Romanov alla fucilazione bolscevica: la storia nascosta della granduchessa russa.

BOMBA STORICA: Anastasia Romanov, la principessa russa che sfidò la morte o solo una frode epica? Immaginate lo zar Nicola II e la sua...

L’Earth Prize 2025 conquistato da un frigorifero al sale senza elettricità, ideato da quattro adolescenti che sfidano le tecnologie obsolete

Un'invenzione rivoluzionaria e un po' "fuori dal comune" sta scuotendo il mondo: quattro ragazzini di Singapore hanno inventato un frigo che funziona senza elettricità,...
è in caricamento