Terremoto a Piacenza? L’Italia trema di nuovo! Un sisma di magnitudo 3.6 ha fatto sobbalzare l’Emilia Romagna domenica 4 maggio, con epicentro a soli 6 km da Morfasso e ipocentro a 25 km di profondità. Avvertito ovunque, da Castell’Arquato a Piacenza, ma oh, sorpresa, zero danni e zero feriti – perché in Italia i terremoti amano fare scena senza rovinare la festa! #TerremotoPiacenza #ItaliaTrema #SismaNoProblem
E mentre l’INGV conferma che questa zona è a bassa pericolosità sismica, non possiamo fare a meno di chiederci: perché l’Italia deve sempre essere così “viva” sotto i piedi? Il terremoto, segnalato come un evento superficiale, è stato percepito in città come Ponte dell’Olio, Gropparello, Bobbio e Fiorenzuola d’Adda, lasciando tutti con il cuore in gola ma le case intatte. Niente panico, gente – sembra che Madre Natura stia solo provando a farci un waltz improvvisato!
Guardando i dati storici dall’INGV, l’epicentro di questo evento è segnato con una stella, circondato da quadratini che indicano scosse passate con magnitudo sotto i 5.0. Insomma, una zona che non è esattamente la California, ma abbastanza da ricordarci che l’Italia è un paese di sorprese geologiche – e forse anche di qualche politico che trema più del terreno! Per approfondire, c’è un video dedicato a spiegare perché il Belpaese è un continuo scuotimento.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale