back to top

Trementina: analisi della chimica e degli usi

La trementina rappresenta una sostanza naturale con applicazioni storiche e moderne, derivata dalla resina di specifiche specie di pini. Questa risorsa, utilizzata fin dall’epoca classica, offre proprietà balsamiche e terapeutiche, estendendosi a settori come la medicina tradizionale, l’industria chimica, la pittura artistica, la profumeria e il restauro.

Origine e composizione

Indice Articolo

La trementina grezza proviene dalla resina di conifere quali i pini, tra cui Pinus pinaster, Pinus sylvestris e Pinus elliottii. Attraverso incisioni nel tronco, la resina viene raccolta e distillata in corrente di vapore per separare i componenti volatili, come l’olio di trementina, ricco di terpeni quali α-pinene e β-pinene. La frazione non volatile forma la colofonia, impiegata in vari contesti industriali.

Proprietà

L’olio di trementina appare come un liquido incolore o giallognolo, con un odore balsamico penetrante. È solubile in solventi come etanolo e cloroformio, e presenta una densità tra 0,855 e 0,870 g/cm³ a 20 °C. I suoi componenti, inclusi monoterpeni, sono reattivi e soggetti a ossidazione, richiedendo manipolazione attenta per evitare infiammabilità o alterazioni.

Applicazioni

In ambito chimico, l’olio di trementina funge da solvente per vernici e resine, e serve come base per sintesi di derivati come terpineolo e borneolo, utilizzati in profumeria e cosmetica. Inoltre, è applicato nelle belle arti per diluire colori a olio e nel restauro per pulire superfici, riflettendo il suo ruolo come materia prima rinnovabile in diversi settori.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un fossile di dinosauro viene accidentalmente dissotterrato sotto il parcheggio del museo di Denver, esponendo l’inefficienza delle istituzioni culturali.

Sorpresa epica sotto il parcheggio di Denver: un dinosauro erbivoro sepolto da 67 milioni di anni fa è saltato fuori durante trivellazioni per un...

Terremoto ai Campi Flegrei: la popolazione di Napoli avverte violente vibrazioni da magnitudo 4.0, scatenando il caos improvviso

Terremoto da incubo ai Campi Flegrei: magnitudo 4.0 fa tremare Napoli e dintorni! Questa scossa epica, avvenuta oggi 18 luglio 2025 alle 09:14, ha...

La gente lancia riso ai matrimoni per motivi che sfidano le tradizioni moderne: storia e significato nascosti di una usanza discutibile

Sapete cosa c'è dietro il lancio di riso ai matrimoni? Non è solo una stupida tradizione per far sembrare i matrimoni più "magici" –...
è in caricamento