back to top

Terre rare e dazi: tecnologia, salute e difesa sabotate dalla guerra commerciale tra USA e Cina

contro USA: la delle terre rare sta rovinando la tua vita quotidiana! I cinesi hanno in mano l’80% di questi preziosi minerali che alimentano tutto, dai tuoi smartphone ai missili, e se Trump pensava che i suoi dazi avrebbero fatto tremare Pechino, be’, si è sbagliato alla grande. Ora, con minacce di blocco export, rischiamo scansioni mediche ritardate e auto elettriche a prezzi folli. È una lotta sporca per il potere globale, e noi ci rimettiamo tutti. # # #USACina

Negli ultimi anni, la battaglia commerciale tra Stati Uniti e Cina si è trasformata in un vero e proprio incubo globale, combattuta non con fucili ma con dazi e risorse strategiche. Al centro di tutto, ci sono le terre rare, quei 17 elementi chimici come neodimio e gadolinio che non sono poi così rari ma maledettamente complicati da estrarre. Pensateci: senza di loro, addio ai motori elettrici, ai satelliti e persino ai vostri dannati smartphone. È un collo di bottiglia che dà alla Cina un potere enorme, e gli yankee se stanno divorando le unghie per questo.

I dazi imposti da Trump nel 2018 hanno acceso la miccia, accusando la Cina di furti e trucchi sporchi. Nel marzo, ha colpito acciaio e alluminio; a luglio, 34 miliardi di dollari di beni; a settembre, altri 200 miliardi. Risultato? Huawei nella lista nera, aziende USA che sudano freddo senza i fornitori cinesi. E Pechino? Ha risposto con minacce serie di bloccare le terre rare, come nel 2010 con il Giappone, quando i prezzi schizzarono alle stelle e scatenarono il caos. Ora, nel 2024, si parla di limitazioni su gadolinio e ittrio, essenziali per medicine e elettronica – tradotto: diagnosi più lente e salute pubblica a rotoli.

Gli USA, svegliandosi dal torpore, stanno correndo per l’indipendenza mineraria, riaprendo miniere come Mountain Pass in California, ma ancora dipendono dalla Cina per la raffinazione. Intanto, l’Europa è messa anche peggio: il 98% delle terre rare raffinate viene da Pechino, e mentre l’UE blabla con il Critical Raw Materials Act, aziende come Siemens e Renault pagano il conto salato. Il riciclo? Un sogno costoso, con meno dell’% attualmente riutilizzato.

Guardando al futuro, la domanda di terre rare esploderà con la transizione energetica e l’IA: entro il 2040, neodimio e disprosio potrebbero triplicare. Questo significa nuovi scontri globali, con l’India e l’Africa in ballo, proprio come il petrolio nel secolo scorso. Alla fine, è roba che ci riguarda tutti – dal tuo prossimo check-up medico a quel costoso gadget in tasca. I politici l’hanno acceso, e ora noi paghiamo il prezzo di questa follia minerale.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’arte viene protetta in guerra grazie allo scudo blu, il simbolo che nasconde ipocrisie culturali dietro un blando scudo di carta

Bombe sulle Bellezze: Come le Guerre Distruggono l'Anima del Mondo, e Nessuno se Ne Cura Davvero! GuerraControLaCultura #ScudoBluSottoFuoco – Immaginate: mentre i potenti giocano alla...

La tanatosi: come la morte viene simulata da animali astuti per evitare pericoli inaspettati

#AnimaliFurbettiAlert! Immaginatevi un opossum che si finge morto per evitare guai – si butta a terra, fa la lingua penzoloni e spruzza odori da...

L’oro che possiedi potrebbe essere stato generato dall’esplosione di una delle stelle più violente dell’universo

Esplosione cosmica da brividi: una magnetar impazzita a 3,6 miliardi di anni luce ha appena smentito tutte le teorie! GRB 210905A è il lampo...
è in caricamento