back to top

Viene sfruttata l’ingenuità degli utenti sui social per trasformare una promessa di e-bike da 250 euro in una trappola ben congegnata

SVEGLIA, UTENTI DI FACEBOOK! Un’epica truffa sta mietendo vittime con promesse di bici elettriche gratis del valore di 250 euro – ma è solo una squallida trappola per rubare i tuoi dati personali e riempirti di abbonamenti o malware schifosi. Centinaia di sprovveduti ci sono già cascati, pensando di aver vinto la lotteria, ma dietro quelle pagine finte che imitano marchi famosi si nasconde un’operazione losca e disperata. # # #

Negli ultimi giorni, il social network è invaso da una nuova ondata di furbate online che promettono regali facili come e-bike da 250 euro, attirando orde di utenti ingenui che cadono nella rete. A primo impatto, queste pagine fasulle sembrano roba seria, con nomi e loghi copiati da marchi veri, ma è solo un inganno ben oliato per fregarvi alla grande.

I lestofanti spingono la gente a commentare, condividere e cliccare su un link con la scusa che bastano pochi clic per portarsi a casa una bici gratis. È tutta una messinscena che gioca sull’urgenza e sulle promozioni "a tempo limitato", come se il mondo fosse pieno di generosità improvvisa. "Abbiamo 250 bici elettriche in magazzino, chi commenta e condivide ne riceverà una gratis."

Il trucco sporco funziona così: una volta che mordi l’amo e clicchi sul link, vieni catapultato su un sito tarocco che copia l’aspetto di uno ufficiale. Lì ti chiedono di sbatterci sopra dati personali come nome, indirizzo, telefono e persino info bancarie "per la spedizione" – yeah, right!

Questi info rubati finiscono dritti nelle mani dei truffatori per Identity theft o per iscrivervi a servizi in abbonamento senza che ve ne accorgete, e in alcuni casi infettano il vostro device con malware da incubo. Le pagine incriminate sono neonate, piene di follower fasulli e dedicate solo a questi post virali, con nomi che imitano i brand veri ma con errori da quattro soldi, tipo lettere scambiate o punti extra, e zero info legali o link verificati.

Per non finire nel calderone dei gonzi, imparate a fiutare le fregature: diffidate da premi esagerati che richiedono solo un like o una condivisione – le aziende serie non operano così, e di sicuro non vi chiedono dati sensibili su siti fasulli. Controllate la pagina: quanto è vecchia, che roba posta e se ha legami con siti ufficiali veri.

E per l’amor del cielo, non cliccate link sospetti e non inserite i vostri dati su pagine senza quel lucchetto HTTPS o con domini che sembrano usciti da un vicolo buio. Basta un po’ di scetticismo per non far arricchire questi parassiti digitali!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento