Festa della Mamma: Le Mamme Regnano dal Tempo dei Romani, Ma Attenzione alle Trappole Commerciali!
Chi l’avrebbe detto che le mamme stanno conquistando il mondo da millenni? Dalle antiche celebrazioni greche e romane per la "Madre Terra", dove i Greci osannavano la Dea Rea e i Romani impazzivano per Cibele, alla moderna follia americana del 1800, questa festa è un’esplosione di amore e caos! Oggi, con le mamme che ancora salvano il pianeta (e i nostri disastri), ricordiamo come tutto è iniziato. #FestaMamma #MammoniInRivolta #StoriaSensazionale
Le mamme non sono solo eroine quotidiane, ma figure mitiche fin dall’antichità! Già i Greci e i Romani le onoravano con riti epici in primavera, quando la natura rinasceva, dedicando un giorno alla Dea Rea – madre di tutti gli dei – e a Cibele, simbolo di fertilità e potenza. Immaginatevi orde di antichi maschi che imploravano perdono per le loro bravate, proprio come oggi! Questa tradizione pagana ha ispirato la versione moderna, partita negli USA negli anni ’60 dell’800, dopo la Guerra di Secessione, quando la pacifista Ann Reeves Jarvis riuniva madri nordiste e sudiste per picnic di pace, combattendo contro la mortalità infantile e il latte contaminato. Sua figlia Anna, erede della missione, promosse nel 1908 una festa vera e propria, fissata vicino alla morte della mamma (il 10 maggio). E così, nel 1914, il presidente Woodrow Wilson la rese ufficiale per la seconda domenica di maggio. Ma Anna si infuriò contro lo "sfruttamento commerciale", battendosi per tenere il focus sul ruolo materno come di "armonizzazione e comprensione" – “Mother’s Day Proclamation” di Julia Ward Howe, un urlo di guerra per le donne che hanno detto basta ai maschi al potere, e che oggi fa ancora ridere (o piangere!) per quanto poco sia cambiato.
In Italia, il vero colpo di genio arriva da Emma Lubian Missiaia, la dirigente scolastica di Brescia che nel 1956 importò la festa dalla Germania (dove esisteva dal 1923) per risanare il dopoguerra. Nonostante le resistenze dei colleghi – perché, diciamocelo, gli italiani amano le tradizioni ma odiano i cambiamenti – lei vinse, con il sindaco dalla sua parte, regalando rose rosse alle mamme della Scuola Civica "Angela Contini". L’anno dopo, nel 1957, don Otello Migliosi la rese religiosa, legandola al mese mariano e alla Madonna, madre suprema. La data? Inizialmente l’8 maggio, per coincidere con il Rosario di Pompei, ma dal 2001 è diventata la seconda domenica del mese – quest’anno l’11 maggio. Il senatore Raul Zaccari ci provò nel 1958 con un disegno di legge per renderla ufficiale, ma fallì miseramente; riproposto nel 2024, chissà se passerà stavolta! Insomma, le mamme vincono sempre, anche quando la politica fa casino. #FestaMamma #DonneAlPotere #CommercioSfrenato