back to top

Le case italiane esposte al rischio alluvione idrogeologico: come il pericolo viene sottovalutato nelle zone a elevato pericolo

Shock: Mappe ISPRA rivelano l’Italia come una polveriera di alluvioni imminenti! Regioni come Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna, Campania, Veneto, Calabria, Lombardia e Liguria sono nel mirino di frane e inondazioni catastrofiche. Mentre i burocrati chiacchierano, tu puoi scoprire se la tua casa è sott’acqua domani. #AlluvioniItalia #RischioIdrogeologico #EmergenzaReale

Preparatevi, gente, perché le mappe di pericolosità dell’ISPRA, accessibili tramite la piattaforma IdroGEO – un tool multilingue che aggiorna in tempo reale i disastri idrogeologici del Bel Paese – stanno suonando l’allarme rosso. Sì, proprio quelle regioni che pensavamo sicure sono in realtà a rischio elevato, e non è una bufala: stiamo parlando di aree dove un acquazzone potrebbe trasformarsi in un incubo.

Nella sezione "Pericolosità e rischio", potete zoomare sulle mappe per vedere i livelli di pericolo per frane e alluvioni, cercando indirizzi o geolocalizzandovi per interrogare i dati e generare report. Ecco i dettagli sconcertanti: verificate le aree a rischio con scenari come "scarsa probabilità di alluvioni o scenari di eventi estremi P1, tempo di ritorno fra 300 e 500 anni (scenari di eventi estremi poco probabili)", "media probabilità di alluvioni P2, tempo di ritorno fra 100 e 200 anni (alluvioni poco frequenti)", e "elevata probabilità di alluvioni P3, tempo di ritorno fra 20 e 50 anni (alluvioni frequenti)". Cifre da capogiro: in Italia, le zone a pericolosità idraulica elevata coprono 16.224 kmq (5,4% del territorio), quelle medie 30.194 kmq (10%), e quelle basse 42.376 km² (14%) – dati che gridano indifferenza da parte di chi dovrebbe agire.

Ma non finisce qui: lo scenario P1 è il peggiore, con mappe di rischio che dettagliano le conseguenze devastanti, incluse popolazioni, famiglie, edifici, imprese e tesori culturali a rischio per ciascun livello. Potete estrarre questi dati a livello nazionale, regionale, provinciale o comunale, e vi avvisiamo, è roba che fa venire i brividi. E per chi vuole scavare di più, queste mappe ISPRA sono solo un aggiornamento di vecchi sistemi come i Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) regionali, che offrono dettagli più localizzati – perché, diciamocelo, tra chiacchiere politiche e inaction, l’acqua non aspetta. Commento: Se i nostri leader continuano a ignorare questi warning, magari preferendo selfie invece di dighe, voi almeno fatevi smart e controllate queste mappe prima che il fiume bussi alla porta! 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento