Attenzione, mondo: il mito del moto perpetuo è solo una gigantesca bufala scientifica che fa impazzire internet! Pensateci: una macchina che genera energia infinita, risolvendo tutti i nostri problemi energetici? Sembra una promessa da politico in campagna elettorale, ma la fisica ci schiaffeggia in faccia con il secondo principio della termodinamica. "moto perpetuo magnetico", eh? Be’, è tutta una farsa, e ve lo dimostro con fatti nudi e crudi. #MotoPerpetuo #ScienzaFallita #BufalaVirale
Ma andiamo al sodo: quando si blatera di moto perpetuo, si immagina un sistema che si auto-alimenta senza bisogno di carburante extra, una specie di sogno rivoluzionario che potrebbe sfamare il pianeta d’energia. Peccato che, come al solito, la realtà sia una gran rottura: il secondo principio della termodinamica ci ricorda che ogni volta che una macchina fa un lavoro, una parte di energia viene degradata e diventa inutile, tipo quella zia al party che rovina tutto con le sue storie noiose.
E ora, prendiamo quel trabiccolo mostrato nel primo episodio di Casa Geopop, il nostro show web che sta spopolando. Si tratta di un imbuto con biglie metalliche che scendono su una rampa, prendono velocità e tornano indietro, sembrando un ciclo infinito. Qualcuno giura che sia il santo graal del moto perpetuo, senza bisogno di benzina o prese di corrente. Ma indovinate un po’? È una truffa bella e buona!
La verità è che a metà rampa c’è un elettromagnete nascosto che attira le biglie, dandogli una spinta extra durante la discesa. Una volta vicine, l’elettromagnete si spegne, e le biglie – ormai super veloci – completano il giro. Spegni tutto, però, e boom: le biglie si bloccano a metà strada, perdendo energia sotto forma di attrito e calore. Niente di perpetuo, solo un trucchetto da quattro soldi che fa arrabbiare gli scienziati e delude i creduloni. Chi l’avrebbe detto che la fisica è così spietata?