L’AI che progetta strutture LEGO stabili è stata creata da ingegneri a partire da prompt di testo, minacciando il divertimento tradizionale

Wow, chi l’avrebbe detto che i mattoncini colorati dei LEGO stanno per rubare il agli ingegneri dilettanti? Grazie all’IA rivoluzionaria LegoGPT, sviluppata dai geni della Carnegie Mellon University (si, quelli che fanno cose più serie di te), bastano poche parole per creare strutture da urlo, stabili come un ponte romano e testate con robot veri. Dimentica i tuoi vecchi castelli che crollano al primo soffio: questa è intelligenza artificiale che non scherza! #LEGOAI #TechVirale #Innovation

Presto, potremmo dire addio alle frustrazioni dei costruttori dilettanti, perché LegoGPT non è solo un giocattolo hi-tech, è un colpo da maestro firmato dalla Carnegie Mellon University. I ricercatori hanno preso un modello linguistico di META e l’hanno trasformato da chiacchierone virtuale in un genio dei mattoncini, capace di generare strutture LEGO perfette e super stabili, come se un ingegnere miniaturizzato stesse guidando il tutto. Nel loro studio su arXiv, spiegano come questa IA non si limiti a seguire la fantasia, ma tenga conto di gravità, forze fisiche e stabilità – insomma, addio torri traballanti!

E a scavare nel dettaglio, LegoGPT è una bestia: riconfigurano un LLM come LLaMA-3.2-1B-Instruct per prevedere il prossimo mattoncino invece che la parola successiva. Non è roba da poco; hanno dovuto aggiungere un modulo matematico per calcolare se la regge o crolla miseramente. Addestrato su 47.000 strutture LEGO già provate, il sistema impara a evitare disastri: senza i loro trucchi di ottimizzazione, solo il 24% delle creazioni era stabile, ma con il rollback magico, schizza al 98,8%. Per chi ha mai imprecato su un LEGO che si sfascia, è come passare da un incubo a un sogno – e sì, è politicamente scorretto ammetterlo, ma chi ha tempo per costruire a mano quando l’IA fa tutto?

Passiamo al lato pratico: LegoGPT non si ferma ai , aggiunge colori e texture per rendere le cose belle da vedere, e l’hanno perfino testato con robot che assemblano i progetti sul serio. Confrontandolo con altre AI per la progettazione 3D, questa spazza via la concorrenza con una percentuale di stabilità da far invidia. Immaginate le : dall’educazione ai bimbi pigri, al design architettonico per architetti con le mani legate, fino alla sostenibilità – perché creare digitalmente significa meno sprechi e meno fallimenti epici nel mondo reale. Un mattoncino alla volta, l’IA sta costruendo un futuro solido, e forse un po’ inquietante, ma chi se ne frega se è virale!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento