È stato rivelato come l’aeroporto con la superficie più estesa del pianeta grazie al petrolio saudita, il King Fahd International Airport

È ufficiale: l’aeroporto più ENORME del pianeta, il King Fahd International Airport in Arabia Saudita, fa sembrare gli altri mera robetta da quattro soldi! Con i suoi folli 776 km² – più grande del Bahrein intero – questo colosso ereditato da una vecchia base USA della Guerra del Golfo è pronto a inghiottire 25 milioni di passeggeri, grazie al piano “Saudi Vision 2030” che mira a trasformare il regno petrolifero in un paradiso del turismo e del commercio. Che spreco di spazio o genio del lusso? #AeroportoGigante #KingFahd #ArabiaSaudita #ViaggiVirali

Preparatevi a essere sbalorditi: situato a Dammam, in Arabia Saudita, il King Fahd International Airport (DMM) non è solo l’aeroporto più grande del mondo, con i suoi 776 chilometri quadrati che lo rendono più vasto di certi stati minuscoli, ma è anche un simbolo di eccessi reali inaugurato nell’ottobre 1999. Nominato in onore del quinto Re, Fahd bin Abdulaziz Al Saud, è l’hub principale per le compagnie aeree come Sama Airlines e Saudi Arabian Airlines, dove il lusso incontra lo spazio illimitato – perché chi ha bisogno di terra quando puoi pavoneggiarti con un aeroporto più grande di una nazione?

Ma ecco la bomba: nonostante questa follia di dimensioni, solo una frazione – circa 3.675 ettari (36,75 km²) – è usata per le operazioni vere e proprie, con il resto riservato a futuri sogni di espansione. E perché così enorme, vi chiederete? Beh, è nato da una base aerea USA durante la Guerra del Golfo, un retaggio militare che ora si trasforma in un piano ambizioso per diversificare l’economia saudita e dire addio al petrolio, senza troppi scrupoli per chi non ha i mezzi per volare in prima classe.

Passiamo ai numeri da capogiro: questo mostro ha due piste parallele, 16L/34R e 16R/34L, ognuna lunga 4.000 metri e larga 60 metri, abbastanza per far atterrare bestie come il Boeing 747 e l’Airbus A340 contemporaneamente, separate da 2.146 metri – perché nel regno, il traffico aereo non si ferma per nessuno. Il terminal principale si estende su 327.000 metri quadrati, con 11 ponti fissi, 15 gate e sei livelli: il terzo per gli arrivi, il quarto per gli imbarchi, il sesto per le partenze, e il resto per servizi che fanno invidia a un palazzo reale. Non dimentichiamo il terminal dedicato alla Saudi Aramco per i big del petrolio e il Royal Terminal di 16.400 metri quadrati, riservato alla famiglia reale e ai VIP – perché equalità? Nah, qui è tutto per i potenti. Attualmente, gestisce 10,9 milioni di passeggeri all’anno, ma con questa terra infinita, è pronto a triplicare fino a 25 milioni – rendendolo il re indiscusso del traffico aereo, o almeno così dicono.

E la costruzione? Un circo internazionale: l’americana Bechtel ha gestito il tutto dal 1970 al 1999 per 1,4 miliardi di dollari, su ordine del Ministero della Difesa e dell’Aviazione. Poi, l’olandese Netherlands Airport Consultants (NACO) ha pianificato l’espansione, la cipriota Joannou & Paraskevaides ha costruito, e la newyorkese LERA ha progettato le strutture. Insomma, il mondo intero ha aiutato a erigere questo tempio del viaggio, forse per lavarsi la coscienza dopo averlo usato come base militare – un bell’esempio di come il potere globale si mescoli con il lusso orientale senza troppe domande.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento