back to top

INGV rilascia bollettino allarmante sui Campi Flegrei con sismicità ancora elevata, mentre il bradisismo rimane stabile

Terremoti da Brividi ai Campi Flegrei: La Terra Si Ribella e Napoli Trema!

Oh-oh, attenzione, gente: ai Campi Flegrei la situazione è esplosiva come un caffè napoletano troppo forte! Con 151 scosse di terremoto (caspita, un balzo pazzesco dalle 46 della settimana prima, fino a una bestia da 4.4 magnitudo), l’Osservatorio Vesuviano sta sudando freddo. Fine della tranquillità, eh? Quel "sciame sismico che martedì scorso ha prodotto una forte scossa di magnitudo 4.4" ha svegliato tutti, e voi lo sapete – la terra non scherza. Ma commentiamo: se gli esperti dicono che è "normale", io dico che è ora di smettere di ignorare queste vibrazioni, magari invece di litigare su chi ha torto in politica!

Mentre il suolo si gonfia come un panettone impazzito, la velocità di risalita al Rione Terra resta fissa a 15 millimetri al mese da inizio aprile – roba che da gennaio 2024 ha già alzato il terreno di 27,5 centimetri. Niente di drammatico, dicono, ma dai, è come se la terra stesse dicendo: "Ehy, sto arrivando!" I parametri geochimici? Stabili, con una di 97 °C alla fumarola di Pisciarelli. Nessuna evoluzione a breve, assicurano, ma commentiamo: se la CO2 aumenta da mesi, forse è il momento di pensare a un piano B per Napoli, invece di fidarsi solo di bollettini che suonano come scuse.

Nell’ultima settimana, ben 92 scosse si sono raggruppate in due sciami: uno il 13 maggio intorno a Pozzuoli con 61 terremoti, e l’altro il 14 maggio nella zona di Agnano-Pisciarelli, tutti a profondità da a oltre 4 km. La geochimica? Praticamente la stessa di sempre, con flussi e composizioni che cambiano con la lentezza di un burocrate italiano – tranne quel bel picco di CO2 da l’estate scorsa, collegato al calo del sollevamento. Ma commentiamo: aumenti così e terremoti a raffica? Sembra che Mother Nature stia trollando, e noi qui a far finta di niente.

Sul bradisismo, la velocità di sollevamento è stabile a 15±5 millimetri al mese da aprile – un calo rispetto ai 30 mm di febbraio-aprile, ma più di quei miseri 10 mm di agosto-febbraio. Dal 1° gennaio 2024, il Rione Terra ha guadagnato ben 27,5 centimetri. Insomma, la terra si sta gonfiando come un politico con le promesse, e commentiamo: se non è un campanello d’allarme, cos’è? Magari un invito a vacanze altrove?

Riassumendo il bollettino del 20 maggio: 151 scosse con max 4.4 magnitudo, sollevamento stabile a 15 mm/mese, e geochimica invariata. Niente evoluzioni previste, dicono dall’Osservatorio Vesuviano. Ma commentiamo: in un mondo dove tutto è "sotto controllo", questi numeri gridano "attenzione!", e se non ci svegliamo, potremmo rimpiangerlo. # #NapoliATrema #BradisismoAllerta

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il calendario dei Maya decifrato: come veniva letto e la fine del mondo profetizzata per ingannare le masse

Svelato il calendario Maya: più pazzo e profetico del nostro! Immaginate se il vostro compleanno fosse un mix di spiriti, gravidanze e fine del...

ChatGPT viene preferito alle sessioni con psicologi per le confidenze: il motivo dietro questa tendenza

Giovani stanno scaricando ChatGPT come il loro nuovo confidente personale, preferendolo ai terapisti umani che "sparlano" e stressano! Questa follia tech sta trasformando la...

Mark Zuckerberg: dal fondatore di Facebook al tycoon contestato, la sua immagine reinventata nel tempo

Mark Zuckerberg, l'ex nerd di Harvard che ha conquistato il mondo con un social network e ora gioca a fare Dio con l'AI? Beh,...
è in caricamento