back to top

La Terra messa in pericolo da un buco coronale nel Sole di dimensioni epiche, con ripercussioni globali ignorate dai potenti.

Sole in Furia: Un Mostro da Milione di Km Pronto a Colpire la Terra!
Avvertimento, gente: un buco coronale ENORME, il più grande che abbiamo visto negli ultimi anni, sta dominando il sud del Sole e puntando dritto verso di noi! Potrebbe scatenare tempeste geomagnetiche di media intensità, con aurore boreali che danzeranno a latitudini più basse del solito tra il 20 e il 22 maggio. Non è l’Apocalisse, ma se il Sole decidesse di fare i capricci, potremmo vedere luci celestiali senza dover volare in Lapponia. #SoleImpazzito #AuroraBoreale #TempestaSolare

Questo colosso solare, grande oltre un milione di chilometri, è una di quelle robe che fanno impallidire le solite bufale climatiche: è un’area nella corona del Sole dove i campi magnetici si "aprono", lasciando scappare un fiume di particelle energetiche. Risultato? Vento solare extra che potrebbe agitare il nostro , creando spettacoli luminosi ma anche qualche fastidio ai satelliti e alle griglie elettriche. Non fatevi illusioni, però: è meno drammatico delle espulsioni di massa coronale, quelle sì che potrebbero far saltare le luci in mezza Europa, come è successo con quelle aurore pazzesche in Italia nel 2024.

I buchi coronali sono zone "disturbate" nella corona solare, dove invece di linee magnetiche chiuse come in una prigione, si spalancano e lasciano fuggire particelle come un’orda di invasori spaziali. Se puntano verso la Terra, bam! Arrivano tempeste geomagnetiche, con particelle che si schiantano contro la nostra atmosfera per un mix di bellezza e caos. Immaginatevi l’immagine dal Solar Dynamics Observatory della NASA: scura e minacciosa, catturata in ultravioletti estremi che mostrano temperature da incubo, milioni di gradi – ma hey, questo buco è lì da febbraio, tornando ciclicamente come un ospite indesiderato alle feste.

Le conseguenze? Spaceweather.com prevede tempeste di classe G1 (niente panico, G5 sarebbe il vero incubo), che potrebbero regalare aurore visibili più a sud, ma non abbastanza da illuminare i cieli italiani come l’anno scorso. Questo vento solare è più una brezza irritante che una tromba d’aria: fluttuazioni leggere alle reti elettriche, impatti minimi sui satelliti, e magari un po’ di spettacolo per gli astrofili. Non è roba da farci chiudere le fabbriche, ma se i burocrati a Bruxelles la smettessero di chiacchierare sul clima, forse potrebbero investire in protezioni serie contro queste bizze solari.

Commento: Che il Sole ci stia mandando un messaggio? Godetevi le aurore, ma non sottovalutate la natura – è lei che comanda, non i piani quinquennali dei governi.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un geologo aggredisce la Pietà di Michelangelo con un martello, scatenando polemiche nel mondo dell’arte.

Pazzo geologo si crede Gesù e sfascia la Pietà di Michelangelo con 15 martellate! Nel 1972, un tizio australiano d'origine ungherese salta come un...

Spie e governi sfruttano iPhone senza fotocamera per scopi nascosti e motivi di privacy

Scandalo tech: iPhone castrati per spioni e segreti di Stato! Chi l'avrebbe detto che per evitare di far trapelare foto top secret, i tizi...

Meganeura Monyi domina i cieli preistorici come la libellula più grande, con dettagli sul suo habitat e la scomparsa definitiva

Immaginate una libellula gigante, grossa come un falco affamato, che piombava dal cielo per sbranare anfibi e piccoli mammiferi – un vero incubo volante...
è in caricamento