back to top

Il mistero dell’elasmoaurio è stato risolto da scienziati incuriositi dai fossili più celebrati del Nord America.

Siete pronti per un mostro marino che avrebbe potuto inghiottire un’intera flotta di pescherecci? Scoperta la nuova specie di elasmosauro, Traskasaura sandrae, un colosso da 12 metri con un collo ridicolmente lungo e denti da schiacciasassi perfetti per frantumare conchiglie come noccioline! Questa bestia preistorica non è solo un colpo di fortuna per i paleontologi, ma un simbolo di orgoglio per la Columbia Britannica – e oh, se non fosse per una campagna popolare che ha vinto sui burocrati! #DinosauriEpic #ScoperteVirali #ColumbiaBritannica

Preparatevi, perché il mondo della paleontologia ha appena perso la testa per Traskasaura sandrae, un rettile marino che rende i soliti dinosauri una noia mortale. Scoperto nel 1988 lungo il fiume Puntledge sull’isola di Vancouver, questo fossile ha tenuto in ostaggio l’immaginazione di esperti e appassionati per decenni, prima di essere battezzato ufficialmente sulle pagine del Journal of Systematic Paleontology. Non è solo una nuova specie, ma un vero e proprio emblema provinciale della Columbia Britannica, eletto fossile ufficiale nel 2023 grazie a una mobilitazione popolare che ha spazzato via ogni dubbio – come se i politici non avessero di meglio da fare!

Traskasaura sandrae non è il vostro elasmosauro qualunque; è un predatore del Cretaceo che probabilmente cacciava come un cecchino subacqueo, immergendosi dall’alto per sorprendere le prede. I ricercatori, guidati dal paleontologo F. Robin O’Keefe della Marshall University, hanno svelato una miscela esplosiva di tratti primitivi e innovazioni evolutive, con una struttura di spalla che fa impallidire qualunque altro plesiosauro. Immaginatevi un corpo lungo fino a 12 metri, con almeno 36 vertebre cervicali che formavano un collo da record, e denti robusti e appuntiti ideali per spolpare ammoniti – quei molluschi duri come rocce che infestavano il Pacifico settentrionale.

La chicca? Questo tizio era tra i primi plesiosauri capaci di tuffarsi come un falco verso il fondo oceanico, un trucco evolutivo che lo rendeva un cacciatore letale e un po’ troppo furbo per il suo tempo. Intanto, la storia dietro la scoperta è un vero dramma: iniziata nel 1988 con Michael e Heather Trask che inciampano in uno scheletro parziale, è proseguita fino al 2020 con un ritrovamento in eccellente stato che ha permesso a un team internazionale – Canada, Cile e Stati Uniti – di inchiodare l’identità di questa creatura bizzarra.

Il nome Traskasaura sandrae è un omaggio ai coniugi Trask e al classico "sauros" greco per "lucertola", mentre "sandrae" rende tributo a Sandra Lee O’Keefe, la moglie del paleontologo scomparsa per cancro al seno – un tocco sentimentale che persino i più cinici scienziati non possono ignorare. Dopo una campagna di cinque anni e un sondaggio popolare nel 2018 che ha visto questa bestia vincere con il 48% dei voti, è diventato il fossile emblema della Columbia Britannica. Oggi, è esposto al Courtenay and District Museum and Paleontology Center, dove O’Keefe ha dichiarato: "Quando ho visto per la prima volta quei fossili, ho capito che non appartenevano a nessuna specie conosciuta. Traskasaura è un animale strano, affascinante, evolutosi in modo indipendente, e che ora rappresenta con orgoglio la nostra regione."

Questa scoperta non fa solo impazzire i nerd della preistoria, ma dimostra come la squadra di cittadini, istituzioni e scienziati possa creare magie – o almeno, far risorgere un dinosauro per intrattenerci tutti!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento