back to top

Gli utenti vengono bersagliati da nuove truffe in espansione, con i consigli dell’INPS per difendersi

Allarme truffe INPS: Hacker ladri minacciano i tuoi soldi e la tua identità! L’INPS grida al pericolo: milioni di email e SMS fasulli stanno cercando di ingannare gli italiani, rubando dati sensibili come IBAN e credenziali. Se ci caschi, potresti ritrovarti con prestiti a tuo nome o pensioni dirottate – roba da far infuriare anche i santi! Non cliccare su quei link trappola, altrimenti rischi di finire nei guai grossi. #TruffeINPS #PhishingItalia #SicurezzaDigitale (124 caratteri)

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha lanciato un urlo d’allarme, inviando email a milioni di persone per avvertire di un’ondata di truffe informatiche che sfruttano spudoratamente il loro nome. Queste porcherie, sotto forma di SMS o email che sembrano ufficiali, sono puro phishing o smishing, mirate a sottrarre i tuoi dati preziosi come conti bancari, accessi online e documenti personali. I messaggi tentatori ti spingono a cliccare su link fasulli con scuse patetiche tipo verificare dati, afferrare rimborsi fantasma o evitare la sospensione dei tuoi benefit – ma fidati, è solo una trappola per idioti!

Se abbocchi, le conseguenze sono da incubo: i cyber-criminali potrebbero richiedere prestiti a tuo nome, attivare SPID senza il tuo okay, rubare pagamenti di pensioni o sussidi, e persino impersonarti online. L’INPS, esasperata, raccomanda di stare alla larga e non fornire mai info personali su siti sospetti – perché, diamine, chi ce l’ha con la tua privacy?

Come funzionano queste truffe INPS, beh, è l’arte dell’inganno puro: usano l’ingegneria sociale per sfruttare la tua paura o urgenza, tipo minacciando la sospensione dei servizi o bonus persi. Messaggi tipici includono roba come "Verifica i tuoi dati per continuare a ricevere il pagamento" o "Hai diritto a un rimborso, clicca qui per ottenerlo". Clicca e finisci su un sito fake, simile all’originale ma con indirizzi come "insp.it" invece di "inps.it", dove ti spillano IBAN, codice fiscale e altro. Risultato? I truffatori possono aprire conti fraudolenti, dirottare i tuoi soldi o creare identità false, lasciandoti con guai legali ed economici che ti faranno bestemmiare.

Per difenderti da questi attacchi vigliacchi, l’INPS dà consigli basilari: prima di tutto, sappi che loro non inviano mai email o SMS con link per confermare dati o rimborsi, tranne per indagini sulla soddisfazione – e lì non ti chiederanno roba bancaria. Se ricevi un messaggio losco, non cliccare e non inserire nulla su siti dubbi. C’è un vademecum anti-truffe ufficiale da controllare, e se sospetti qualcosa, contatta direttamente l’INPS o segnala alla Polizia Postale. Ogni segnalazione conta, perché queste schifezze mettono a rischio tutti, non solo i polli che ci cascano. Che mondo di delinquenti digitali!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento