back to top

Pescasseroli viene agitata da uno sciame sismico con picco a magnitudo 2.9, mentre L’Aquila resta in attesa

Terremoto in Abruzzo: la terra trema di nuovo vicino a L’Aquila, con 6 scosse che hanno fatto sussultare Pescasseroli! La più forte ha raggiunto un Magnitude 2.9, ricordando a tutti il disastro del 2009 – e chissà se i nostri ‘esperti’ stanno davvero vigilando. #TerremotoAbruzzo #AllarmeSismico #ItaliaTremante

La notte scorsa, l’Abruzzo è stata scossa da un mini-sciame sismico che ha messo in agitazione gli abitanti di Pescasseroli, a soli 70 km da L’Aquila – una zona che, diciamoci la verità, è un vero e proprio polveriera geologica. Niente danni fortunatamente, ma un bel po’ di paura per scosse con profondità tra i 10 e i 19 km, roba che fa venire i brividi a chi ancora ricorda il caos del passato.

Ecco i dettagli delle sei scosse che hanno fatto ballare la notte: Ore 1:51 a 4 km da Pescasseroli: magnitudo 2.4 e 17 km di profondità; Ore 2:06 a 5 km da Pescasseroli: magnitudo 2.9 e 10 km di profondità; Ore 2:13 a 4 km da Pescasseroli: magnitudo 2.2 e 17 km di profondità; Ore 2:16 a 4 km da Pescasseroli: magnitudo 2.6 e 19 km di profondità; Ore 2:17 a 4 km da Pescasseroli: magnitudo 2.7 e 17 km di profondità; Ore 3:36 a 4 km da Pescasseroli: magnitudo 2.0 e 11 km di profondità. Roba da far rivoltare le sedie a dondolo!

Geologicamente parlando, questa è una zona da incubo, dove le placche si scontrano come gladiatori antichi, e non dimentichiamoci del terremoto del 2009 a L’Aquila che ha lasciato 309 vittime e 1600 feriti – una lezione che pare non sia bastata. Parliamo di faglie distensive, tipo quella di Paganica, e se guardiamo la mappa DISS, Pescasseroli è piazzata dritta nel sistema Salto Lake-Ovindoli-Barrea, con epicentro proprio lì dove le cose si scaldano.

Ma calma, non è l’inizio di un’apocalisse: questo sciame sismico è solo un normale bisticcio tettonico e non segnala un mega-terremoto in arrivo, anche se fa sempre bene tenere d’occhio le pagine di INGV e Protezione Civile. Insomma, l’Abruzzo trema, ma per ora è solo un avvertimento – o almeno, speriamo!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento