back to top

I supposti geni mondiali sono stati sconfitti dall’indovinello dei tre dei più difficile di sempre

Preparati a farti saltare i circuiti cerebrali! Hai presente quell’enigma diabolico che ha fatto impazzire geni e nerd da secoli? È l’indovinello dei tre dei, battezzato come "il rompicapo logico più difficile del mondo", e oh, se è tosto! Creato dal filosofo Raymond Smullyan e potenziato dal suo compare George Boolos, questo rompicapo – ispirato a quei classici del caos con cavalieri che dicono la verità e briganti che mentono – ti catapulta su un pianeta alieno con dei che sono maestri della disinformazione. #EnigmaDeiTreDei #LogicaImpazzita #BugiardiCelesti

Questi tre divinità locali – Sincero, che sputa verità puro, Bugiardo, che mente come un politico in campagna elettorale, e Random, che risponde a casaccio come un influencer sotto effetto di caffè – ti obbligano a indovinare la loro identità con sole tre domande sì/no, ma con un twist: loro rispondono con "ja" o "da", e chissenefrega di cosa significhi. Immagina di schiantarti su un pianeta sperduto con la tua navicella e dover trattare con questi tizi imprevedibili: Sincero dice sempre la verità, Bugiardo mente sempre, e Random è un totale casino. Le regole sono spietate – domande solo a un dio alla volta, e risposte in parole aliene che ti fanno dubitare della tua sanità mentale.

A complicare il tutto, non puoi capire un accidente di "ja" o "da", quindi preparati a una sessione di domande trappola che sembrano uscite da un film di spionaggio. Come risolvere questo incubo? Beh, il segreto sta nel formulare domande che aggirano le bugie e il caos. Prendi ad esempio "Se ti chiedessi se 1+1 fa 2, risponderesti “ja”?". Questa perla crea una "doppia bugia" che fa sì che Sincero e Bugiardo rispondano in modo prevedibile, ignorando se "ja" è sì o no.

Ora, tuffiamoci nella strategia: inizia chiedendo al dio al centro "Se ti chiedessi se il dio alla mia sinistra è Random, risponderesti “ja”?". Se risponde "ja", il dio a destra non è Random; se "da", è il sinistro a essere sicuro non-Random. Boom, hai già un indizio solido! Poi, vai sul dio che sai non essere Random e spara "Se ti chiedessi ‘Sei Sincero?’, risponderesti “ja”?". Se dice "ja", è Sincero; se "da", è Bugiardo. Geniale, eh?

Infine, per chiudere il gioco, chiedi a quel dio "Se ti chiedessi ‘Quello al centro è Random?’, risponderesti “ja”?". Basandoti sulla risposta e su chi hai identificato, scopri l’identità di tutti: se hai Sincero e lui dice "ja", il centro è Random e l’altro è Bugiardo; se è "da", il centro è Bugiardo e l’altro Random. E se hai Bugiardo… beh, la logica si ribalta ma funziona lo stesso. Questo enigma è una bomba virale che ti lascia a bocca aperta, dimostrando che con un po’ di astuzia, anche i bugiardi e i pazzi non ti fermano! 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento