back to top

Atene trasforma Ellinikon in una smart city da record, tra accuse di gentrificazione e ambizioni urbane smisurate

Atene sta per avere una "città all’interno della città" da capogiro! Il progetto Ellinikon trasforma l’ex aeroporto in un paradiso lussuoso con parchi giganti, hotel da ricchi e negozi alla moda, ma occhio ai costi folli e all’ambiente che ne fa le spese. Chi ci guadagna davvero in questa follia greca? #Ellinikon #AteneRinasce #UrbanizzazioneSpericolata

Preparatevi a un terremoto urbano ad Atene: il progetto Ellinikon, lanciato nel 2022, sta riscrivendo la mappa della città prendendo di petto l’area obsoleta dell’ex Aeroporto Internazionale, chiuso dal 2004. Con un parco urbano da 75.000 metri quadrati e una marina espansa per barche da nababbi, questo colosso promette residenze da sogno ma rischia di essere un incubo per l’ecosistema costiero e i portafogli dei contribuenti – parliamo di miliardi di euro buttati in aria come coriandoli.

Le caratteristiche del progetto Ellinikon sono da far girare la testa: uno dei più grandi makeover urbani d’Europa su 6,2 milioni di metri quadrati lungo la costa. Immaginate una "città all’interno della città" che mescola case, negozi, parchi verdi e turismo sfrenato, finanziata da giganti come Lamda Development. Con archistar del calibro di Foster + Partners e Kengo Kuma a guidare il circo, è tutto un tripudio di sostenibilità che suona un po’ troppo bello per essere vero – chissà se reggerà al caos ateniese.

Le componenti chiave includono un Parco Urbano Costiero da 2 milioni di metri quadrati, il più grande d’Europa, pieno di spazi per divertimento e sport che renderanno i locali sudati come maratoneti. Poi, residenze di lusso da far invidia ai VIP, un distretto commerciale con boutique e caffè che attirerà manager in giacca e cravatta, e spazi per uffici che promettono di pompare l’economia. Non dimentichiamo hotel di lusso e una marina amplificata per i paperoni con le barche – tutto per rendere Atene il playground dei ricchi.

Per non farsi mancare niente, Ellinikon si doterà di infrastrutture high-tech, come trasporti efficienti, energia verde e sistemi anti-rifiuti, con un occhio (forse solo uno) alla sostenibilità. Ma andiamo, chi ci crede davvero che una mega-costruzione non manderà in tilt l’ambiente?

Gli obiettivi a medio e lungo termine di Ellinikon sono chiari: creare un sacco di posti di lavoro per risollevare l’economia di Atene, martoriata dalle crisi, e attirare investitori stranieri come api sul miele. Con nuove zone urbanizzate, i profitti fioccheranno, migliorando la vita dei locali e trasformando Atene in una calamita turistica. A maggio 2025, il progetto è in piena bolgia: residenze e parchi stanno spuntando come funghi, con Lamda Development che spinge per una "città all’interno della città" sostenibile – o almeno così vendono.

Ma non è tutto rose e fiori: le criticità del progetto Ellinikon gridano vendetta. L’impatto ambientale è un disastro annunciato, con la costa che perderà flora e fauna per fare spazio a cemento e lusso. E che dire della gestione delle acque piovane? Impermeabilizzare tutto potrebbe scatenare alluvioni epiche se non gestito come si deve. Poi, la gentrificazione: prezzi alle stelle che sfrattano i poveri, e servizi orientati solo ai riccastri, lasciando i locali a bocca asciutta. Insomma, un capolavoro che potrebbe trasformarsi in un gran casino.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento