back to top

Dazi su alluminio e acciaio portati al 50% da Trump: le ripercussioni per l’Italia in primo piano

Trump ha fatto esplodere i dazi: dal 25% al 50% su alluminio e acciaio, colpendo Canada, Cina, Messico e pure l’Italia! Il Re del Deal dichiara guerra al commercio globale per "proteggere" l’America, ma chissà se è solo una mossa da bullo. Il Regno Unito scappa dall’ira con un accordo, mentre gli altri tremano. #TrumpDazi #CommercioGlobale #USAFirst

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha appena firmato un ordine esecutivo che raddoppia i dazi sull’alluminio e acciaio, portandoli al 50% a partire dal 4 giugno, in una mossa che puzza di ritorsione commerciale e fa tremare i mercati. Con questa bomba, gli USA puntano a gonfiare la produzione nazionale, rendendo l’acciaio made in America più appetitoso di quello straniero – perché, si sa, comprare locale è sempre meglio, no?

Questi nuovi balzelli colpiscono duro tutti i paesi tranne il fortunato Regno Unito, che si è già accaparrato un accordo a aprile. La Casa Bianca sbandiera che è per il bene dell’economia USA, ma in realtà sta colpendo i soliti sospetti: Canada, Cina e Messico, da cui arrivano metà delle importazioni da 110 miliardi di dollari. Praticamente, un calcio nei denti ai partner commerciali.

E l’Italia? Be’, preparati a sudare: siamo tra i top esportatori di questi metalli verso gli USA, decimi al mondo e secondi in Europa dopo la Germania, con esportazioni da 2,73 miliardi di dollari nel 2023 secondo il Financial Times. Questi dazi al 50% potrebbero mandare in tilt le nostre industrie, facendoci rimpiangere gli accordi facili.

Trump, il maestro delle trattative, ha minacciato che i partner devono presentare la loro «migliore offerta» per evitare tariffe extra da luglio – come se fosse un’asta al ribasso! Intanto, restano in piedi i dazi del 10% su tutti i beni stranieri, più quelli extra contro la Cina e roba come le automobili, in un casino globale che fa solo salire i prezzi per tutti.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento