Le estrazioni minerarie mettono a rischio le linee di Nazca, svelando la vera crisi nel deserto peruviano

Bomba archeologica in Perù: 2.000 km² delle misteriose Linee di Nazca svenduti ai baroni delle miniere! #NazcaSottoAttacco #DisastroAmbientale #PerùInVendita

Preparatevi a uno scandalo che fa impallidire le antiche geografie: più di 2.000 chilometri quadrati della riserva archeologica di Nazca sono stati strappati alla protezione per far spazio all’estrazione mineraria, amidstan silenzi assordanti dalle istituzioni e pressioni da parte delle lobby che sembrano più potenti del governo stesso. Con 165 richieste di operazioni minerarie già registrate nell’area appena esposta, e 58 arrivate nei giorni subito dopo la norma che ha revocato le tutele, il Perù sta giocando con il fuoco – o meglio, con l’oro e il rame.

L’Osservatorio per l’Attività Mineraria Illegale segnala che gran parte di queste concessioni passa attraverso il REINFO, un sistema che la società civile accusa di essere una fogna di opacità, legalizzando operazioni sospette e devastando l’ambiente senza scrupoli. E mentre il ministro della Cultura Fabricio Valencia si è limitato a un’ammissione imbarazzante in un’intervista, "Sappiamo che ci sono alcuni giacimenti minerari, ma non ho informazioni esatte sul tipo di minerale presente in quella zona.", le critiche fioccano come sabbia nel deserto. Peccato che il suo stesso Ministero abbia pubblicato un rapporto nel 2024 che identifica Nazca come la zona più colpita dalla mineraria illegale – ma evidentemente, ignorare i fatti è la nuova politica.

Le Linee di Nazca, quel capolavoro UNESCO dal 1994 creato tra il 500 a.C. e il 500 d.C., ora rischiano di essere cancellate da bulldozer e trivelle, minacciando un patrimonio inestimabile che urla vendetta contro l’avidità. Questa mossa fa parte di una strategia governativa che mette i profitti minerari al primo posto, sacrificando diritti ambientali e culturali per alimentare l’economia – con le lobby che dettano legge in un Perù ossessionato dall’essere tra i top producer di rame, oro e argento. E voi, che ne pensate di questo scempio legalizzato?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento