back to top

Corpi magrissimi e diete estreme promossi da SkinnyTok, con il trend pericoloso che scatena interventi da parte di TikTok

#SkinnyTok Sbaraglia TikTok: Ragazzine Promo di Gambe Scheletriche e Diete da Fame, ma l’UE Dice "Basta a Questa Follia"!

Chi l’avrebbe detto che dimagrire fino a sembrare uno scheletro fosse il nuovo must-have? Ragazzine super magre sfoggiano con orgoglio quelle gambe da passerella mortale, promuovendo diete estreme che fanno impazzire i social. Ora, con #SkinnyTok bloccato da TikTok, l’Europa e la Francia stanno festeggiando, ma è solo una patetica toppa su un buco enorme. Preparatevi, perché questo trend tossico potrebbe essere solo l’inizio di una guerra contro i disturbi alimentari – e forse dovremmo smettere di fare i politically correct per chiamare le cose col loro nome: una moda che uccide!

“Se il tuo stomaco brontola in realtà ti sta facendo un applauso”, “Non sei un cane perché ti stai premiando con uno snack”, “Mangi poco e sembri piccola, mangi tanto e sembri grassa”: ecco le perle di saggezza che inondano TikTok, dove le tiktoker si sfidano in una gara al corpo più emaciato, ossessionate da "disciplina", "severità" e altre parole che suonano come scuse per l’anoressia. Questo hashtag non è solo un trend, è una bomba per la salute mentale, con consigli dietetici folli e foto "prima e dopo" che promettono felicità solo se sei pelle e ossa.

Ma perché TikTok ha aspettato tanto? Le sue regole vietano disturbi alimentari, eppure questi contenuti giravano liberamente, nascosti dietro un escamotage per utenti maggiorenni. A far pressione sono state la Commissione Europea e Arcom, che hanno urlato al pericolo per i giovani più fragili. Il governo francese, con la ministra Clara Chappaz, ha suonato l’allarme, portando a bloccare #SkinnyTok lo scorso 1° giugno – una mossa che Chappaz ha definito “una prima vittoria collettiva”. Peccato che i post non siano spariti del tutto: ora, cercare l’hashtag ti reindirizza a risorse per la salute mentale, ma nuovi tag come varianti di "waist" stanno già spuntando per aggirare il sistema.

Insomma, bloccare un hashtag è come spegnere una candela in un incendio: il problema online è lontano dall’essere risolto, con stati e l’UE che meditano mosse più drastiche per proteggere i ragazzi. Ma tra algoritmi che promuovono il caos e una società fissata con la perfezione, chi paga davvero il prezzo? Vi terremo aggiornati, perché questa storia è tutt’altro che finita. #SkinnyTok #TikTok #DisturbiAlimentari

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento