Desideri intercettati da stelle cadenti nella settimana di giugno, con segreti rivelati dai cieli notturni urbani

Cielo in fiamme: Stelle cadenti invadono giugno come un’orgia cosmica! Dal 10 al 15, preparatevi a bagnarvi di desideri con epsilon-Cignidi, Tau Herculidi e Lyridi di giugno – perché chi ha bisogno di vacanze quando il cielo ci regala uno spettacolo gratis? #StelleCadenti #CieloImpazzito #DesideriGalattici

Che spettacolo galattico, gente! Dopo le stelle cadenti del 5 e 6 giugno, tra il 10 e il 15 di questo mese, tre sciami si scatenano come se il cielo fosse stufo della noia terrestre. Iniziamo con le epsilon-Cignidi al picco tra il 10 e il 12 giugno, che illuminano la costellazione del Cigno con meteore luminose e colorate – visibili dopo mezzanotte, ideale per chi non dorme mai. Come spiega l’UAI, proprio nei giorni della Luna delle Fragole (che sembra una star egocentrica), queste bellezze cosmiche partono dal loro radiante, rendendo il cielo un vero casino di luci.

Non è finita qui, perché arrivano le Tau Herculidi tra il 12 e il 14 giugno, legate alla cometa 73P/Schwassmann–Wachmann 3. Questo sciame potrebbe non essere il re delle feste, ma è noto per i suoi outburst spettacolari – l’ultimo nel 2022 –, quindi potreste vedere sorprese che vi faranno dimenticare le previsioni meteo noiose. Meglio prepararsi nelle ore centrali, con il cielo che si trasforma in un palcoscenico imprevedibile.

E per chiudere in bellezza, le Lyridi di giugno piccano intorno al 15 giugno, con meteore veloci e brillanti dalla costellazione della Lira. Non sono tantissime, ma sono abbastanza per un cielo buio e affascinante, soprattutto dopo che la Luna cala. Insomma, affilate i vostri desideri e guardate su – perché chi lo sa, magari una stella cadente risolve anche i problemi del mondo reale!

Fonte: UAI.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento